La Cassazione torna a censurare la (omessa) verifica del nesso di causalità

15 Giugno 2017

Ancora una pronuncia di legittimità relativa ai criteri di causalità che regolano il campo della responsabilità aquiliana. Questa volta se n'è occupata la VI sezione Civile nella sentenza n. 13096/2017, depositata il 24 maggio 2017.

Il fatto Avendo riportato dei postumi permanenti in seguito alla caduta sul gradino di accesso di un bar, il danneggiato agisce nei confronti di chi, a suo dire, ne aveva determinato la caduta strattonandolo fuori dal locale.
Sia il Tribunale che la Corte d'appello rigettano la domanda; in particolare, la Corte d'appello ritiene non raggiunta la prova del nesso di causalità tra l'azione dello strattonamento e la caduta, sul rilievo che l'unico teste escusso che era stato ritenuto attendibile aveva riferito che l'evento si fosse determinato in un “inciampo” autonomo del danneggiato stesso, alla cui disattenzione doveva dunque imputarsi la successiva caduta. Il danneggiato propone ora ricorso per la cassazione della sentenza.

L'errata applicazione da parte dei Giudici d'appello del criterio di causalità adeguata A poco più di un anno di distanza dalla pronuncia della III sezione (Cass. civ., sez. III, 29 febbraio 2016 n. 3894) che si era pronunciata sul criterio da seguire in ambito civilistico, ribadendo l'opzione per il “più probabile che non”, lasciando invece al campo penale il “oltre ogni ragionevole dubbio”, è toccato alla VI sezione il compito di cassare la sentenza della Corte d'appello che non ha fatto corretta applicazione dei principi che regolano la causalità giuridica.

Se è vero, infatti, che un evento dannoso deve essere considerato sotto il profilo materiale causato da altro evento «se, ferme restando le altre condizioni, il primo non si sarebbe verificato in assenza del secondo (cosiddetta teoria della 'conditio sine qua non')», tale causalità materiale non è sufficiente per essere rilevante dal punto di vista giuridico.

Deve essere dato rilievo, ricorda la Cassazione, solo a quelle serie causali che, «nel momento in cui si produce l'evento causante, non appaiano del tutto inverosimili (teoria della causalità adeguata o della regolarità causale)» in base alle leggi generali di copertura proprie delle scienze esatte applicate ai fenomeni naturali, ovvero, in assenza di tali leggi, in base alla valutazione dei dati di esperienza e della rilevazione dell'intensità delle frequenze statistiche degli accadimenti. Sempre tenendo conto la differenza esistenze tra l'accertamento della responsabilità in ambito civile da quello in ambito penale: se in questo secondo caso vige la regola della prova oltre ogni ragionevole dubbio, in ambito civile è ritenuto sufficiente il diverso criterio riassunto dalla formula “più probabile che non”.


Per la VI sezione ha sbagliato dunque, nel caso di specie, la Corte d'appello, da un lato a ridurre a mero “fatto” percepibile (e dunque demandabile al testimone) quello che è un “giudizio” sull'esistenza del nesso di causalità materiale, e dall'altro ad individuare nell'”inciampo” la causa esclusiva della caduta.
Il tutto senza fornire alcuna spiegazione sul perché l'azione di strattonamento e trascinamento non avrebbe avuto alcun ruolo nell'evento-caduta.

Tratto da: www.dirittoegiustizia.it

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.