Definizione di abitazione di lusso e agevolazioni prima casa

La Redazione
01 Febbraio 2017

La definizione di abitazione di lusso, indipendentemente dall'epoca in cui è costruita, è solamente quella di cui all'art. 6 D.M. 2 agosto 1969 e l'applicazione...

La definizione di abitazione di lusso, indipendentemente dall'epoca in cui è costruita, è solamente quella di cui all'art. 6 D.M. 2 agosto 1969 e l'applicazione del D.M. 4 dicembre 1961 non può che essere riferita ad agevolazioni diverse da quelle stabilite per la prima casa.

L'espressione “unità immobiliari” di cui all'art. 6 D.M. 2 agosto 1969 è riferibile a qualsiasi fabbricato o porzione di esso avente autonomia di funzioni e di reddito. (Nella specie, la CTR ha respinto il ricorso, in tema di imposta di registro e catastale, secondo cui al fine della valutazione della superficie non è identico il trattamento cui soggiace la singola unità immobilare e l'unità immobiliare autonoma).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.