GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Tributario
Ricerca
Tributario
Comitato scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Tributario
In primo piano
Giurisprudenza commentata
04 APR. 2025
Tributario
Promozione a metà per la riforma sulle produzioni in appello nel processo tributario: incostituzionali la disciplina transitoria ed il divieto assoluto di deposito di deleghe e procure
Gianluigi Morlini
In tema di nova in appello nel processo tributario, la pronuncia, accogliendo solo parzialmente le questioni di legittimità proposte, dichiara l'incostituzionalità del novellato articolo 58, comma 3, D.Lgs. n. 546/1992, nella parte in cui vieta tassativamente,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 APR. 2025
Tributario
La responsabilità solidale IVA per frode del terzo opaco e la proporzionalità del carico sanzionatorio
Gabriele Damascelli
La vicenda processuale riguarda una società di diritto belga, esercente l’attività di commercio all’ingrosso e al dettaglio di bevande, oggetto di indagine fiscale IVA per l’anno d’imposta 2011, in merito all’emissione di false fatturazioni per la fornitura di...
Parole chiave con AI
Focus
01 APR. 2025
Tributario
Ancora modifiche al concordato preventivo
Saverio Capolupo
Con un recente schema di decreto legislativo sono state apportate rilevanti modifiche ritardanti i criteri di determinazione del reddito dei contribuenti forfettari, la loro esclusione dall'ambito del regime previsto per il concordato preventivo biennale...
Parole chiave con AI
In evidenza
Giurisprudenza commentata
31 MAR. 2025
Tributario
Rimessa alla Sezioni Unite l’efficacia del giudicato penale di assoluzione
Francesco Spina
Nel caso in esame, i Giudici dovranno stabilire se il giudicato penale di assoluzione valga soltanto per le sanzioni tributarie e se l’assoluzione penale per deficit probatorio valga anche in ambito tributario.
Parole chiave con AI
Focus
19 MAR. 2025
Tributario
Il procedimento cautelare riformato nel quadro del Testo Unico della giustizia tributaria
Massimo Scuffi
Il presente contributo vuole offrire una ricognizione dei passaggi più rilevanti del processo cautelare pro contribuente quale codificato ed accorpato con nuova numerazione nel Testo Unico della giustizia tributaria di recente approvazione con particolare...
Parole chiave con AI
News
20 MAR. 2025
Tributario
Nulla la costituzione in giudizio e la produzione documentale di AdER tramite avvocato del libero foro
Massimo Romeo
Per derogare al patrocinio autorizzato riservato in via esclusiva all’Avvocatura dello Stato e avvalersi dell’opera di avvocati del libero foro, l’Agenzia delle Entrate- Riscossione deve adottare una specifica e motivata delibera, la cui mancanza determina la nullità...
Scelti per te
Giurisprudenza commentata
20 MAR. 2025
Tributario
Nel Transfer Pricing precedenza al metodo CUP e alle analisi basate su transazioni interne
Valentina Stecca
Fabio Barca
Nel caso in esame l'Agenzia delle Entrate (Direzione Regionale Puglia) redigeva processo verbale di constatazione nei confronti di due società per azioni appartenenti ad un gruppo multinazionale. L'attività ispettiva aveva ad oggetto, tra gli altri, i prezzi...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
24 MAR. 2025
Tributario
Dipendente in smart working: non è possibile applicare la retribuzione convenzionale
La Redazione
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma ha rigettato la doglianza del contribuente, direttore generale di una società britannica, secondo cui la prestazione del lavoro da remoto, nel caso di specie, si era resa necessaria a causa delle restrizioni...
Leggi anche
Giurisprudenza commentata
13 MAR. 2025
Tributario
Reati tributari e particolare tenuità del fatto: la rilevanza della definizione agevolata quale condotta susseguente del reato
Aldo Natalini
La Suprema Corte con la decisione in commento affronta la questione della rilevanza ai fini dell'esimente della particolare tenuità del fatto della definizione agevolata dei carichi affidati all'Agente della riscossione (cd. rottamazione-quater), come disciplinata...
Parole chiave con AI
Focus
11 MAR. 2025
Tributario
La Cassazione sull’efficacia del giudicato penale nei giudizi fiscali
Fernando Platania
L'autore ripercorre le argomentazioni seguite dalla sentenza 14 febbraio 2025 n. 3800 che ha confinato l'efficacia delle pronunce penali di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l'imputato non lo ha commesso ai soli aspetti sanzionatori escludendone,...
Parole chiave con AI
News
13 MAR. 2025
Tributario
Inaugurato l'anno giudiziario tributario 2025
La Redazione
Nella giornata di ieri, 12 marzo 2025, presso la Camera dei deputati, nella sala della Regina, si è tenuta la Cerimonia di inaugurazione dell'Anno giudiziario tributario 2025.
Giurisprudenza commentata
12 MAR. 2025
Tributario
Applicazione della confisca del profitto nel caso di più concorrenti nel reato tributario
Francesco Martin
La Corte di cassazione nel caso in esame affronta la questione concernente il delitto di indebita compensazione e la relativa confisca.
Parole chiave con AI
Prova ora
Scopri di più
Iscriviti alla newsletter
Le Rubriche
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Flussi e scenari
Bussole di inquadramento
Processo telematico
Scopri
SPECIALE
Riforma del processo tributario
Scopri
Scarica l'AI
Biblioteca Riviste
C'è stato un errore, riprova più tardi