Tributario

L’immobile storico è solo “di facciata”, ma le agevolazioni sono reali

La Redazione
04 Settembre 2015

In caso di edifici di interesse storico-artistico demoliti lasciando intatta una sola porzione o, in questo caso, la facciata, le agevolazioni ICI previste dalle Legge n. 75/1993 sono valide. Lo si legge nella sentenza n. 13738/2015 della Cassazione.

Di fuori, era un elegante palazzo barocco, con tanto di trifora architravata e un'elegante balaustra del XVIII Secolo; ma dentro era stato tutto demolito e rifatto ex novo. Poi, un bel giorno, quell'edificio è finito sotto la lente del Comune: ma come, se il palazzo è stato demolito e ricostruito, mantenendo solo la facciata, che senso ha preservare dei vincoli storico-artistici? Evidentemente – era la conseguente riflessione del Comune, poi confermata dal primo grado – era intervenuta una revoca implicita del vincolo di tutela. Ergo, il contribuente non aveva diritto a nessuna agevolazione ICI. Di diverso parere era stato l'Appello, per il quale se non c'era stata revoca formale, tali vincoli di tutela erano ancora perfettamente validi, e il contribuente poteva godere dell'agevolazione prevista in materia ICI dalla Legge n. 75/1993.

Ebbene, per la Corte di Cassazione, che si è espressa con la sentenza depositata il 3 luglio 2015 n. 13738, le ragioni del Comune non possono essere considerate valide. Infatti, tutta la polemica si è innescata senza il parere della Soprintendenza, che nonostante i pesanti lavori nell'edificio non aveva, come si è detto, eliminato i vincoli di tutela. “In assenza di una revoca formale del vincolo apposto – si legge nella sentenza – [non si può ritenere] significativa la volontà tacita della Soprintendenza di far cessare gli effetti del vincolo originario, nemmeno in presenza di un fabbricato parzialmente demolito e ricostruito ex novo”.

Non solo. La Corte di Cassazione la sa lunga su questioni di questo genere, ed ha affermato che in riferimento ad immobili di interesse storico od artistico, e specialmente in concreto su una sola parte degli immobili, in tema di imposta comunale ICI “l'agevolazione prevista dall'art. 2, comma 5 del D.L. 23 gennaio 1993, n. 16, convertito in Legge il 24 marzo 1993, n. 75, per gli immobili dichiarati di interesse storico o artistico, ai sensi della Legge n. 1089/1939 (che ha l'obiettivo di venire incontro alle maggiori spese legate alla manutenzione, ndr) si applica anche nel caso in cui l'interesse riguardi anche solo una porzione dell'immobile”.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.