Nuovo strumento di calcolo per la voluntary-bis

La Redazione
10 Maggio 2017

La voluntary disclosure bis si arricchisce di nuovo strumento: da ieri è disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate un calcolatore che consente a chi ha aderito alla seconda edizione della procedura di collaborazione volontaria di determinare l'ammontare delle sanzioni e degli interessi dovuti in ragione della riemersione dei capitali e delle attività.

La voluntary disclosure bis si arricchisce di nuovo strumento: da ieri è disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate un calcolatore che consente a chi ha aderito alla seconda edizione della procedura di collaborazione volontaria di determinare l'ammontare delle sanzioni e degli interessi dovuti in ragione della riemersione dei capitali e delle attività.

L'applicativo, ancora in versione test, e dunque sperimentale, è disponibile nella sezione servizi fiscali on-line - senza registrazione, e consente di calcolare anche gli interessi sulle imposte dovute, applicando, dal giorno successivo a quello della scadenza originariamente prevista per il pagamento dell'imposta a cui si riferiscono fino alla data del versamento, i tassi agevolati stabiliti per la definizione agli inviti all'adesione. Fornisce inoltre le informazioni necessarie ai fini della predisposizione del modello F24 per il pagamento.

Il nuovo strumento sarà d'ausilio a tutti i contribuenti aderenti alla voluntary bis che intendono versare spontaneamente le somme dovute, a titolo di imposte, sanzioni ed interessi, entro il 30 settembre 2017: rispetto alla prima versione, infatti, la voluntary bis prevede un meccanismo di autoliquidazione del dovuto in luogo della vecchia procedura che prevedeva la presentazione di un'apposita richiesta all'Amministrazione finanziaria, la fornitura della relativa documentazione e, dunque, l'emissione di un avviso di accertamento ovvero l'invito del contribuente all'adesione spontanea da parte dell'Agenzia delle Entrate.

“Il calcolatore” si legge in una nota delle Entrate “è al momento in fase di test ed è aperto ai suggerimenti dei contribuenti e dei consulenti, che potranno inviare le loro osservazioni via mail all'indirizzo dc.acc.sga@agenziaentrate.it”.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.