Tributario

L’accollo del debito non costituisce necessariamente espressione di maggior reddito

La Redazione
10 Settembre 2015

Ai fini dell'accertamento del reddito con il metodo sintetico di cui all'art. 38, quarto e quinto comma, del D.P.R. n. 600/1973 non è sufficiente l'acquisto di un bene attraverso il mero accollo di un debito.

Ai fini dell'accertamento del reddito con il metodo sintetico di cui all'art. 38, quarto e quinto comma, D.P.P.R 29 settembre 1973, n. 600 non è sufficiente l'acquisto di un bene attraverso il mero accollo di un debito, che - non costituendo un modo di estinzione dell'obbligazione diverso dall'adempimento, ma solo una modificazione soggettiva del rapporto obbligatorio dal lato passivo - non comporta un'attuale erogazione di spesa per incrementi patrimoniali e, dunque, non costituisce effettiva ed attuale espressione di capacità economica.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.