Accertamento delle imposte sui redditi: onere della prova sul contribuente
05 Ottobre 2017
Accertamento delle imposte sui redditi, incombe sul contribuente l'onere della prova di costi ed oneri deducibili che concorrono alla formazione del reddito di impresa. Lo hanno ricordato i giudici della Cassazione con l'ordinanza del 4 ottobre 2017 n. 23164, con la quale i Giudici hanno accolto il ricorso di una S.r.l. avverso l'Agenzia delle Entrate.
La CTR aveva accolto l'appello dell'Ufficio, osservando che la parte contribuente non aveva dimostrato sufficientemente le prove della deducibilità dei costi. Secondo la S.r.l., tuttavia, i costi di regia contestati erano inerenti e legittimamente deducibili, in presenza di un'attività economica gestita sotto forma di gruppo societario. Stando alla Suprema Corte, al CTR si era espressa in maniera “apodittica ed incerta, limitandosi a formulare asserzioni prive di contenuto argomentativo che non si confrontano assolutamente con il tema dei costi di regia”.
L'onere della prova incombe sul contribuente: “riguardo alla materia dei costi cosiddetti infragruppo […] costituisce ius receptum il principio per cui l'onere della prova in ordine all'esistenza ed all'inerenza dei costi sopportati incombe sulla società che affermi di aver ricevuto il servizio”. Tuttavia, nel caso in esame, la CTR, benché avesse attribuito l'onere della prova alla contribuente, non aveva poi vagliato gli elementi e le deduzioni da essa forniti. Così, è stato accolto il ricorso della S.r.l., cassando la sentenza del merito. |