Riciclaggio denaro: confiscato in toto l'ammontare anche se utilizzato solo in parte

La Redazione
06 Novembre 2017

Se il riciclaggio riguarda delle somme di denaro, può essere confiscato l'intero ammontare di dette somme, anche se l'imputato ne ha goduto soltanto in parte. È quanto ha affermato la Cassazione con la sentenza del 25 ottobre 2017, n. 49003.

Se il riciclaggio riguarda delle somme di denaro, può essere confiscato l'intero ammontare di dette somme, anche se l'imputato ne ha goduto soltanto in parte. È quanto ha affermato la Cassazione con la sentenza del 25 ottobre 2017, n. 49003.

Nel caso in esame, un uomo, imputato a tre anni e tre mesi per una serie di reati tra cui quello di riciclaggio, ricorreva in Cassazione contestando la confisca per equivalente confermata in Appello e il sequestro preventivo delle somme oggetto di contestazione per il reato di riciclaggio. Secondo la difesa, l'imputato non avrebbe trattenuto che il 3% dell'importo complessivo delle varie operazioni; il giudice, di conseguenza, non avrebbe potuto disporre il sequestro per equivalente dell'intera somma.

La Cassazione non è stata di questo parere. Infatti, nel caso di specie, dal momento che il riciclaggio ha per oggetto somme di denaro, il progetto del reato è l'intero ammontare delle somme che sono state “ripulite” attraverso le operazioni di riciclaggio compiute dall'imputato. “Il fatto che l'imputato abbia goduto solo in parte (nella misura del 3%) del profitto del riciclaggio, che sostanzialmente è stato incamerato dal dominus dell'operazione, non cambia la sostanza delle cose, vale a dire che l'intera somma riciclata costituisca il profitto del reato, di cui l'imputato ha goduto in concorso con gli altri coimputati”. Correttamente, dunque, il GUP aveva disposto il sequestro per equivalente in misura pari all'ammontare delle somme riciclate.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.