Tributario

Agenzia delle Entrate-Riscossione non può difendersi con avvocati esterni

10 Luglio 2018

Il Collegio romano di prime cure considera che, come eccepito dal ricorrente, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione – ex art. 11, c. 2, D.Lgs. n. 546/1992, novellato dal D.Lgs. n. 156/2015 – non possa più (a far data dal 1° gennaio 2016 - tunc Equitalia S.p.A.) costituirsi in giudizio a mezzo di un difensore abilitato.

Il Collegio romano di prime cure considera che, come eccepito dal ricorrente, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione – ex art. 11, c. 2, D.Lgs. n. 546/1992, novellato dal D.Lgs. n. 156/2015 – non possa più (a far data dal 1° gennaio 2016 - tunc Equitalia S.p.A.) costituirsi in giudizio a mezzo di un difensore abilitato (vds. art. 12, c. 1, D.Lgs. n. 546/1992).

Tale pronuncia va annoverata tra quelle che anticipano lo ius postulandi domestico – come previsto per ogni altra parte pubblica resistente – a quello introdotto dall'art. 1, D.L. n. 193/2016, conv. con modif. con Legge n. 225/2016, che ha disposto come a decorrere dal 1° luglio 2017 le società per azioni del Gruppo Equitalia – a esclusione della società* di cui alla lett. b), c.11, che svolge funzioni diverse dalla riscossione – fossero sciolte, cancellate d'ufficio dal registro delle imprese e contestualmente estinte, per essere sostituite dall'ente pubblico, strumentale della stessa Agenzia delle Entrate, denominato: «Agenzia delle Entrate-Riscossione»,che ha assunto la qualifica di Agente della Riscossione con i poteri e secondo le disposizioni di cui al titolo I, capo II, e al titolo II, del d.P.R. n. 602/1973.

* In evidenza

Equitalia Giustizia S.p.A., istituita nel 2008 e fino al 1° luglio 2017 interamente posseduta da Equitalia S.p.A., gestisce:

  • sulla base dell'art. 2 del D.L. n. 143/2008 (convertito dalla Legge n. 181/2008), il Fondo Unico Giustizia, istituito dall'art. 61, comma 23, del D.L. n. 112/2008 (convertito dalla Legge n. 133/2008) e alimentato principalmente con i proventi dei sequestri;
  • in attuazione dell'art. 1, commi 367 ss., della Legge n. 244/2007 e sulla base di una convenzione con il Ministero della Giustizia, i crediti di giustizia.

Vedi Focus: Interruzione del processo e costituzione in giudizio di Antonella Lucarelli

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.