Registrazione di atti giudiziari con modello F24

Redazione scientifica
13 Luglio 2018

L'Agenzia delle Entrate ha esteso l'utilizzo del modello di versamento F24 per l'assolvimento di imposte e relativi interessi richiesti dall'Agenzia delle Entrate in relazione alla registrazione degli atti dell'autorità giudiziaria. La nuova modalità di versamento troverà applicazione con riferimento agli atti giudiziari emessi a partire dal 23 luglio 2018.

Per tutti gli atti emessi fino al 22 luglio si continuerà invece ad utilizzare il modello F23. Fino al 31 dicembre saranno comunque considerati validi i versamenti effettuati sia con il modello F23 che con il modello F24.

Il provvedimento dell'Agenzia. La novità è stata introdotta dal provvedimento dell'Agenzia delle Entrate n. 143035/2018 del 9 luglio, dove si legge che «in un'ottica di razionalizzazione delle modalità di pagamento, il modello F24 garantisce una maggiore efficienza nella gestione del sistema e rappresenta un ulteriore progresso verso la semplificazione degli adempimenti fiscali dei contribuenti che già utilizzano il modello F24 per il pagamento di numerosi tributi».

*Fonte: www.dirittoegiustizia.it

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.