La nullità della notifica telematica in formato .doc anziché .pdf si sana per raggiungimento dello scopo

Redazione scientifica
27 Febbraio 2019

L'irritualità della notificazione di un atto a mezzo posta elettronica certificata non ne comporta la nullità se la consegna telematica ha comunque prodotto il risultato della conoscenza dell'atto e determinato così il raggiungimento dello scopo legale.

Il caso. Viene impugnata la sentenza della Corte d'appello di Bologna che rigettava il gravame avverso la decisione del tribunale che, a sua volta, dichiarava la nullità degli atti di cessione immobiliare intercorsi tra due società.

Il ricorso è stato considerato inammissibile dal Collegio per tardività della sua proposizione, perchè notificato via PEC ampiamente oltre il termine di sessanta giorni fissato dall'art. 325, comma 2, c.p.c..

Nullità della notifica PEC… Parte ricorrente deduce, tra l'altro, la nullità di tale notificazione per essere la relazione di notificazione stata trasmessa in formato .doc e non in formato .pdf, tale che il file di detta relazione non poteva essere aperto.

… sanata per raggiungimento dello scopo. I Giudici ricordano sul punto come l'irritualità della notificazione di un atto a mezzo posta elettronica certificata non ne comporta la nullità se la consegna telematica – nella specie, in “estensione.doc”, anziche “formato.pdf” – ha comunque prodotto il risultato della conoscenza dell'atto e determinato così il raggiungimento dello scopo legale (cfr. Cass. civ., Sez. Un., n. 7665/2016).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.