Che cos’è l’ordine pubblico internazionale?

Redazione scientifica
21 Maggio 2019

Anche di questo si sono occupate le Sezioni Unite nella pronuncia con la quale hanno escluso la trascrizione all'anagrafe italiana dell'atto di filiazione per una coppia omoaffettiva con figli nati all'estero da maternità surrogata.

Il caso. Una coppia di due uomini, che aveva avuto due figli all'estero nati con la maternità surrogata, chiedeva la trascrizione all'anagrafe in Italia dell'atto di filiazione, riconosciuta nel paese straniero.

Riconoscimento dell'efficacia del provvedimento del giudice straniero. Le Sezioni Unite hanno rigettato la domanda di riconoscimento dell'efficacia del provvedimento del giudice straniero, riguardante due minori concepiti da uno dei componenti di una coppia omoaffettiva mediante il ricorso alla procreazione medicalmente assistita, con la collaborazione di due donne, una delle quali aveva messo a disposizione gli ovociti, mentre l'altra aveva provveduto alla gestazione.

La Corte ha ritenuto che il riconoscimento del rapporto di filiazione con l'altro componente della coppia si ponga in contrasto con il divieto della surrogazione di maternità, previsto dall'art. 12, comma 6, l. n. 40/2004, ravvisando in tale disposizione un principio di ordine pubblico, posto a tutela della dignità della gestante e dell'istituto dell'adozione.

Ordine pubblico internazionale. In riferimento, poi, a cosa si debba intendere per ordine pubblico internazionale, i Supremi Giudici hanno pronunciato il seguente principio di diritto: «In tema di riconoscimento dell'efficacia del provvedimento giurisdizionale straniero, la compatibilità con l'ordine pubblico, richiesta dagli artt. 64 e ss. della legge n. 218/1995, dev'essere valutata alla stregua non solo dei principi fondamentali della nostra Costituzione e di quelli consacrati nelle fonti internazionali e sovranazionali, ma anche del modo in cui gli stessi si sono incarnati nella disciplina ordinaria dei singoli istituti, nonché dell'interpretazione fornitane dalla giurisprudenza costituzionale ed ordinaria, la cui opera di sintesi e ricomposizione dà forma a quel diritto vivente dal quale non può prescindersi nella ricostruzione delle nozione di ordine pubblico, quale insieme dei valori fondanti dell'ordinamento in un determinato momento storico».

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.