Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario
24 Settembre 2019
Pubblicato, sul Portale della Giustizia Tributaria, nella sezione "Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario" il rapporto sul contenzioso tributario del secondo trimestre 2019.
Come noto nei rapporti trimestrali sono pubblicazioni statistiche periodiche che informano sull'andamento in essere del contenzioso tributario, analizzando i dati relativi ai trimestri dell'anno in corso. Contengono analisi sui flussi dei nuovi ricorsi presentati e dei ricorsi definiti, dello stato dell'arretrato giacente nei due gradi di giudizio, del valore complessivo delle controversie in itinere e degli esiti delle controversie definite, confrontando i dati con quelli dei corrispondenti periodi degli anni precedenti.
Nel dettaglio vediamo dunque che nel periodo aprile-giugno 2019 i ricorsi pervenuti complessivamente nei due gradi di giudizio sono stati in totale 60.409, in diminuzione rispetto a quanto registrato all'analogo periodo del 2018 (-3,70%, pari a -2.321 controversie). In particolare, sono stati presentati 46.874 ricorsi presso le Commissioni tributarie provinciali e 13.535 appelli presso le Commissioni tributarie regionali.
Inoltre dall'analisi dei volumi documentali gestiti dal processo tributario telematico emerge che nelle Commissioni tributarie provinciali il 64% degli atti processuali è stato trasmesso tramite canale telematico. I Contribuenti hanno utilizzato il canale informatico inviando il 56% dell'insieme dei documenti processuali da loro depositati. Il 27% dei ricorrenti si è costituito telematicamente. Le Regioni in cui si registra il maggiore utilizzo sono: Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta e Veneto.
Infine una peculiarità che emerge dall'analisi della Giustizia Tributaria è che la categoria professionale che ha utilizzato maggiormente il PTT è quella degli avvocati (3.259 unità), seguita dai dottori commercialisti (1.421).
|