La Cassazione si adegua alle disposizioni del Cura Italia

Redazione Scientifica
20 Marzo 2020

Alla luce delle nuove disposizioni previste dal decreto Cura Italia, la Corte di Cassazione ha modificato il provvedimento del 9 marzo scorso recante misure urgenti volte a contenere l'afflusso degli utenti mediante una regolamentazione dell'accesso ai servizi in modo da evitare forme di assembramento.

A seguito della pubblicazione del decreto Cura Italia (d.l. n. 18/2020) e, in particolare, della previsione di cui al comma 2 dell'art. 83 che estende gli effetti della sospensione anche agli atti introduttivi del giudizio ove per il loro compimento sia previsto un termine, la Corte di Cassazione ha ritenuto necessario modificare il precedente provvedimento datato 9 marzo 2020 e integrato il 16 marzo 2020.

Nel dettaglio. Il provvedimento del 18 marzo dispone dunque che la Cancelleria centrale civile riceverà in deposito solo gli atti urgenti o comunque afferenti i procedimenti di cui all'art. 83, comma 3, lett. a), d.l. n. 18/2020. La fascia oraria di erogazione del servizio è stata abbreviata di mezz'ora e sarà dalle ore 9.00 alle 12.30. Per l'erogazione dei tickets sarà disponibile una sola fascia oraria compresa tra le 8.30 e le 9.30, con un numero massimo di 25 tickets per i ricorsi e 30 per i controricorsi. Il presidio costituito per le giornate del sabato presso la Cancelleria centrale civile per gli atti urgenti resterà aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Tali disposizioni «sono efficaci fino all'adozione delle misure organizzative ad hoc di cui all'art. 83, comma 6, d.l. n. 18/2020».

(FONTE: dirittoegiustizia.it)

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.