Trattamento prudenziale delle esposizioni bancarie in criptoasset: consultazione Comitato di Basilea

La Redazione
23 Giugno 2021

Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha posto in pubblica consultazione, lo scorso 10 giugno, delle proposte per il trattamento prudenziale delle esposizioni in criptoassets delle Banche.

Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha posto in pubblica consultazione, lo scorso 10 giugno, delle proposte per il trattamento prudenziale delle esposizioni in criptoassets delle Banche.

Le proposte dividono i criptoassets in due gruppi: quelli che possono essere già ammessi al trattamento nell'ambito dell'attuale quadro di Basilea, con alcune modifiche; e altri, come bitcoin, soggetti a un nuovo trattamento prudenziale conservativo.

Il documento del Comitato di Basilea ha, così, elaborato un differenziato trattamento prudenziale dei criptoassets, secondo alcuni principi generali, quali:

i) same risk, same activity, same treatment: un criptoasset che fornisce funzioni economiche equivalenti e comporta i medesimi rischi dei c.d. asset tradizionali, dovrebbe essere soggetto ai medesimi trattamenti patrimoniali. Il quadro prudenziale dovrebbe applicare il concetto di “neutralità tecnologica”;

ii) simplicity e

iii) minimun standards: ogni trattamento prudenziale dei criptoasset definito dal Comitato dovrebbe costituire uno standard minimo per le banche attive a livello internazionale.

La consultazione è aperta fino al 10 settembre.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.