E' valida la notifica effettuata al collega di studio del destinatario?

Redazione scientifica
20 Dicembre 2021

La Corte si è pronunciata in ordine alla validità della notificazione dell'atto introduttivo del giudizio di primo grado effettuata, ex art. 139 c.p.c., nel luogo ove il destinatario (un ingegnere) risultava avere l'ufficio, a mani di persona qualificatasi come collega di studio.

La Corte si è pronunciata in ordine alla validità della notificazione dell'atto introduttivo del giudizio di primo grado effettuata, ex art. 139 c.p.c., nel luogo ove il destinatario (un ingegnere) risultava avere l'ufficio, a mani di persona qualificatasi come collega di studio.

Nella specie, il destinatario della notifica censurava la sentenza della Corte territoriale sul punto, assumendo la nullità della notifica poiché essa era stata effettuata presso un soggetto terzo (la società d'ingegneria) e non in uno dei luoghi indicati dall'art. 139 c.p.c. a mani di un collega di studio.

La S.C. ha rigettato il ricorso, applicando il principio elaborato in materia di notificazioni a mani del collaboratore di studio dell'avvocato, secondo cui «la notificazione presso il procuratore domiciliatario della parte è validamente eseguita con la consegna di copia dell'atto ad un collega di studio, ove lo stesso abbia ricevuto tale copia senza riserva alcuna».

Spetta, pertanto, «al procuratore destinatario della detta notificazione che ne contesti la ritualità dimostrare l'inesistenza di ogni relazione di collaborazione professionale con il summenzionato collega e la casualità della sua presenza nel proprio studio (Cass. civ., n. 8537/2018; conf., ex multis, Cass. civ., nn. 4580/2014, 1219/2003, 13031/1995)».

In definitiva, «quel che rileva è che la consegna venga effettuata a mani di persona legata all'ufficio del destinatario da un rapporto fiduciario non occasionale o accidentale (anche se temporaneo – cfr.

Cass. civ., n. 4580/2014

) che, v'è motivo di ragionevolmente ritenere, metterà al corrente l'interessato».

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.