Giudicato penale di assoluzione: quando fa stato nel giudizio civile?

Redazione scientifica
02 Marzo 2022

Il giudicato penale di assoluzione ha effetto preclusivo nel giudizio civile solo quando contenga un effettivo e specifico accertamento circa l'insussistenza o del fatto o della partecipazione dell'imputato e non anche quando l'assoluzione sia avvenuta per insufficienza di prove.

La vicenda trae origine dal ricorso per la reintegra del possessodi una condotta fognaria proposto da X nei confronti di Y e Z inanzi al Tribunale civile, il quale veniva respinto in primo grado con pronuncia confermata dalla Corte d'appello.

Secondo il giudice di secondo grado il giudizio penale nei confronti di Y e Z per il reato di danneggiamento della condotta fognaria, conclusosi con sentenza definitiva perché il fatto non sussiste, era preclusivo della sussistenza dello spoglio in sede civile.

X proponeva quindi ricorso per cassazione, censurando la portata del giudicato penale di assoluzione che aveva operato la Corte d'appello.

La S.C. ha accolto il ricorso, atteso che «il giudicato di assoluzione ha effetto preclusivo nel giudizio civile solo quando contenga un effettivo e specifico accertamentocirca l'insussistenza o del fatto o della partecipazione dell'imputato e non anche quando l'assoluzione sia determinata dall'insufficienza di prove».

A differenza del giudicato penale di condanna – il cui accertamento è vincolante per il giudice civile – il giudicato di assoluzione non preclude sempre al giudice civile la cognizione degli stessi fatti posti a fondamento dell'imputazione.

Invero, può verificarsi che alcuni di tali fatti pur essendosi rilevati, nella loro indiscussa materialità, non decisivi per la configurazione del reato contestato, possano conservare una loro rilevanza ai fini del rapporto dedotto dinanzi al giudice civile.

Ciò che era accaduto nel caso sottoposto al vaglio della Corte, ove gli imputati erano stati assolti con formula dubitativa, sussistendo incertezza circa «il tubo divelto» oggetto della condotta materiale ascritta agli imputati.

Tale circostanza, secondo i giudici di legittimità, non escludeva la configurabilità dello spoglio in sede civile.

Tratto da: www.dirittoegiustizia.it

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.