Cassa Forense: polizza sanitaria collettiva base valida dal 1° aprile 2022 al 31 marzo 2024

Redazione Scientifica
31 Marzo 2022

Cassa Forense ha stipulato con Unisalute S.p.A, Reale Mutua Assicurazioni e Poste Assicura S.p.A. la polizza sanitaria collettiva base, in favore dei propri iscritti, valida dal 1° aprile 2022 al 31 marzo 2024.

Cassa Forense ha stipulato con Unisalute S.p.A, Reale Mutua Assicurazioni e Poste Assicura S.p.A. la polizza sanitaria collettiva base, in favore dei propri iscritti, valida dall'1° aprile 2022 al 31 marzo 2024.
La suddetta polizza è automatica e gratuita per tutti gli Avvocati, Praticanti e Pensionati iscritti a Cassa Forense e può essere estesa, con onere a carico dell'iscritto, a tutti i familiari conviventi, con limite di età fissato a 80 anni, previo pagamento di un premio annuo pro capite sulla base delle seguenti fasce di età:

€ 199,00 fino a 40 anni di età;
€ 348,25 da 41 anni di età a 60 anni di età;
€ 497,50 da 61 anni di età a 70 anni di età;
€ 597,00 da 71 anni di età a 80 anni di età.

Possono aderire volontariamente anche i Pensionati di Cassa Forense cancellati dagli Albi e i superstiti di avvocato (titolari di pensione di reversibilità o indiretta), con possibilità di estensione della garanzia assicurativa per i rispettivi nuclei familiari, sempre con limite di età fissato a 80 anni e sempre previo pagamento di un premio annuo pro capite sulla base delle sopra riportate fasce di età.

Tale garanzia assicurativa, oltre a coprire i “grandi interventi chirurgici” e “gravi eventi morbosi” indicati negli allegati A e B delle condizioni di polizza, opera per la c.d. “garanzia per malattia oncologica” e sono, inoltre, inclusi in copertura un check-up annuale con esami ed accertamenti, quattro prestazioni di alta diagnostica e l'indennità di convalescenza.

In alternativa al pagamento diretto o al rimborso delle spese relative al ricovero, si potrà richiedere l'indennità sostitutiva, che varia da € 80,00 ad € 105,00 al giorno a seconda della prestazione effettuata.

E' stata inoltre mantenuta per ciascun iscritto, pensionato non iscritto e superstite di avvocato (titolare di pensione di reversibilità o indiretta) che abbia aderito al piano base, la facoltà di aderire ad un Piano sanitario integrativo per sé e per il proprio nucleo familiare, con limite di età fissato a 80 anni, per le prestazioni sanitarie non coperte dalla polizza sanitaria base e, in particolare, per ricovero, con o senza intervento, in istituto di cura reso necessario anche da parto, ricovero in regime di day-hospital, intervento chirurgico ambulatoriale, prestazioni di alta diagnostica, visite specialistiche e accertamenti diagnostici.

L'importo del premio annuo per la sottoscrizione della Polizza sanitaria Integrativa varia sulla base delle seguenti fasce di età:

€ 633,60 fino a 40 anni di età;
€ 950,40 da 41 anni di età a 60 anni di età;
€ 1.485,00 da 61 anni di età a 70 anni di età;
€ 1.980,00 da 71 anni di età a 80 anni di età.

Le suddette estensioni potranno essere perfezionate dal 1 aprile 2022 al 31 maggio 2022, tramite l'apposita procedura telematica presente sul sito internet di Cassa Forense, con pagamento del relativo premio da effettuare tramite carta di credito o bonifico bancario sempre entro il 31 maggio 2022. È, inoltre, prevista la possibilità di utilizzare la modulistica cartacea, esclusivamente nel caso di assoluta impossibilità a perfezionare l'estensione/adesione in modalità telematica, con pagamento, in tal caso, da effettuare tramite bonifico bancario, sempre entro il 31 maggio 2022.

Per informazioni, è possibile contattare il call center di Unisalute 800 822 463 (Lun. - Ven. 8.30 19.30).

(Fonte: Avvocati.it)

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.