GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
06 DIC. 2016
Penale
Riesame. La Cassazione chiarisce i termini entro cui motivare l’ordinanza
Enrico Campoli
Con la legge 47 del 16 aprile 2015 la disciplina che riguarda il riesame delle ordinanze che dispongono una misura coercitiva è stata profondamente innovata. Attesi gli allarmanti ritardi registrati nel deposito...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 DIC. 2016
Penale
Imputazione coatta del Gip per un reato diverso da quello indicato nella richiesta di archiviazione
Federico Lucariello
La pronuncia in commento analizza la possibilità che il giudice per le indagini preliminari, investito di una richiesta di archiviazione, ordini al pubblico ministero ...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 DIC. 2016
Penale
Attendibilità delle dichiarazioni della persona offesa non costituita parte civile
Francesca Di Muzio
Le regole dettate dall'articolo 192, comma 3, c.p.p. non si applicano alle dichiarazioni della persona offesa, le quali possono essere legittimamente poste da sole a fondamento dell'affermazione di responsabilità,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 NOV. 2016
Penale
Condanna comminata da A.G. di un paese aderente al CAAS e fungibilità della pena
Tania Rizzo
I giudici di legittimità, nella sentenza in commento, affrontano il tema processuale del ne bis in ideme il tema della fungibilità della condanna riportata e interamente scontata all'estero nel computo esecutivo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 NOV. 2016
Penale
Inquinamento ambientale: i primi chiarimenti della suprema Corte
Alessandro Trinci
Qual è la corretta interpretazione dell'avverbio abusivamente, dei concetti di compromissione e deterioramento e degli aggettivi significativi e misurabili che compaiono nella formulazione letterale dell'art. 452-bis...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 NOV. 2016
Penale
Da reato a illecito civile: il giudice dell'impugnazione conserva il potere di delibare in ordine alle statuizioni civili?
Angelo Valerio Lanna
Vi è contrasto in giurisprudenza se il giudice dell'impugnazione, in presenza di condanna emanata in relazione ad un reato poi abrogato e trasformato in illecito civile e nel dichiarare che il fatto non è più previsto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 NOV. 2016
Penale
Nel rito abbreviato “secco” la riforma in pejus in appello non obbliga alla rinnovazione dell’istruttoria
Fabrizio Galluzzo
Nel rito abbreviato non condizionato, la condanna in secondo grado che riforma l'assoluzione pronunciata in primo grado può essere emessa senza che il giudice di appello abbia alcun obbligo di rinnovazione dell'istruttoria.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 NOV. 2016
Penale
Responsabilità penale degli enti e patteggiamento. I poteri del giudice sull'applicazione della pena
Francesca Di Muzio
La Corte di cassazione ha sottolineato come gli accordi tra le parti in materia di patteggiamento della pena in ordine al reato-presupposto vincolano il giudice anche con riguardo alle sanzioni interdittive per l'ente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 NOV. 2016
Penale
Legittimo il divieto “generico” di avvicinamento a tutti i luoghi frequentati dalla persona offesa
Enrico Campoli
Il divieto di cui all'art. 282-ter c.p.p. non deve riguardare luoghi specificamente determinati in quanto ciò, paradossalmente, consentirebbe all'indagato di avvicinarsi alla persona offesa laddove quest'ultima ne...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 NOV. 2016
Penale
La successione di leggi penali nel tempo nel delitto di scambio elettorale politico-mafioso
Gaetano Bonifacio
La sentenza in commento analizza la problematica attinente alla continuità normativa tra le due formulazioni, ante e post riforma, della fattispecie di cui all'art. 416-ter c.p. La suprema Corte prendendo in esame...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi