GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
12 MAR. 2020
Penale
È autoriciclaggio ricevere somme in precedenza versate per fatture relative ad operazioni inesistenti?
Ciro Santoriello
Può integrare il delitto di autoriciclaggio la ricezione, da parte di un soggetto che abbia utilizzato fatture relative ad operazioni inesistenti per…
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 MAR. 2020
Penale
Non è consentita al GIP la valutazione della rilevanza penale del fatto in sede di ammissione della persona offesa al patrocinio a spese dello Stato
Cristina Di Paola
Può il giudice rigettare l'istanza del soggetto, munito dei requisiti reddituali, ove ritenga la lampante assenza di fatti penalmente rilevanti?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAR. 2020
Penale
La disciplina penale in materia di contrabbando di tabacchi lavorati esteri trova applicazione anche ai liquidi per sigarette elettroniche?
Chiara Fiandanese
La disciplina penale in materia di contrabbando di tabacchi lavorati esteri di cui all'art. 291-bis, comma 2, deld.P.R. n. 43 del 1973 trova applicazione, in forza dell'art. 62-quater, commi 1-bis e 7-bis del d.lgs....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAR. 2020
Penale
Spazzacorrotti: la Consulta si esprime sulla natura delle norme attinenti la fase esecutiva della pena
Lorenzo Cattelan
È costituzionalmente illegittimo, per contrasto con l'art. 25, secondo comma, Cost., l'art. 1, comma 6, lettera b), della legge n. 3 del 2019, in quanto interpretato nel senso che le modificazioni introdotte all'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAR. 2020
Penale
Il profitto confiscabile nel reato di occultamento o distruzione di documenti contabili
Luca Della Ragione
Se sia configurabile il profitto del reato, suscettibile di confisca, anche per equivalente, e di sequestro preventivo ai sensi dell'art. 321 comma 2-bis c.p.p., in relazione al delitto di occultamento o distruzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAR. 2020
Penale
Espulsione dello straniero sottoposto a procedimento penale con citazione diretta: illegittimità costituzionale dell'art. 13, comma 3-quater, del TUI
Federica Mazzeo
È costituzionalmente illegittimo l'art. 13, comma 3-quater, del d.lgs. 286/1998 nella parte in cui non prevede che, nei casi di decreto di citazione diretta a giudizio ex art. 550 c.p.p., il giudice possa…
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAR. 2020
Penale
Parte civile ammessa al patrocinio a spese dello stato e problematiche relative alla competenza del giudice che dovrà provvedere per il giudizio di cassazione
Piero Indinnimeo
Se, nel giudizio di legittimità, la competenza a ptrovvedere in ordine alla liquidazione delle spese processuali sostenute dalla parte civile ammessa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 FEB. 2020
Penale
Le condannate con figli affetti da disabilità grave possono beneficiare senza limiti della detenzione domiciliare speciale
Lorenzo Cattelan
È costituzionalmente illegittima, per contrasto con gli artt. 3, primo e secondo comma, e 31, secondo comma, Cost., la disciplina della detenzione domiciliare speciale di cui all'art. 47-quinquies, comma 1, legge...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 FEB. 2020
Penale
È delegabile l'interrogatorio di garanzia nelle misure non custodiali?
Alessandro Trinci
Riccardo Nerucci
Anche per le misure cautelari non custodiali è possibile delegare l'interrogatorio di garanzia al giudice per le indagini preliminari del luogo in cui si trova il soggetto cautelato?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 FEB. 2020
Penale
La Cassazione torna sulle garanzie difensive a seguito di decreto di riconoscimento di un ordine europeo d'indagine
Giacomo Ferrando
La vicenda che ha dato la stura alla pronuncia della Suprema Corte riguardava il riconoscimento e l'esecuzione di un O.E.I. a seguito di una richiesta trasmessa dall'Autorità giudiziaria olandese...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi