GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
27 AGO. 2019
Penale
Sull'ignoranza inevitabile ex art. 5 c.p. in un caso di omessa comunicazione delle variazioni patrimoniali
Letizia D'Altilia
La questione di diritto che si pone è quella relativa all'applicabilità o meno al caso di specie della c.d. ignoranza inevitabile, che come noto rende scusabile l'ignoranza della legge penale ai sensi dell'art. 5...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 AGO. 2019
Penale
Rappresentanza dell’ente in giudizio. Il vademecum della Cassazione
Ciro Santoriello
Come è noto, nel procedimento nei suoi confronti la costituzione della società deve avvenire secondo le modalità indicate nell'art. 39d.lgs. 231 del 2001, il quale prevede che la persona giuridica interviene in giudizio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 AGO. 2019
Penale
Patteggiamento senza estinzione del debito per dichiarazione infedele, omessa e occultamento di scritture contabili
Sara Mecca
La previsione normativa che subordina, per i reati fiscali, l'applicazione del patteggiamento al pagamento del debito tributario (art. 13-bis co. 2 del D.Lgs. 74/2000) non si applica ai reati di dichiarazione infedele,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 AGO. 2019
Penale
La restituzione dei versamenti a favore dei soci della fallita, tra bancarotta per distrazione e preferenziale
Marco Marzari
Integra condotta tipica del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione la restituzione ai soci delle somme dagli stessi conferite a titolo di versamenti “in conto capitale” durante il corso della vita della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 AGO. 2019
Penale
Bancarotta fraudolenta e restituzione all’amministratore di finanziamenti in precedenza concessi
Ciro Santoriello
Integra l'ipotesi di bancarotta per distrazione la condotta dell'amministratore di una società, che, quale socio creditore della stessa, recuperi, in periodo di dissesto, finanziamenti da lui in precedenza concessi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 AGO. 2019
Penale
Istanze difensive inviate tramite PEC: irritualità delle forme ed oneri per il difensore
Guido Picciotto
In tema di nomina del difensore di fiducia, anche a ritenere che la trasmissione della dichiarazione non debba sottostare ad uno specifico rigore formale, deve comunque affermarsi che la stessa deve garantire la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2019
Penale
Falsità materiale ex art. 476, comma secondo, c.p. e obbligo di contestazione specifica delle circostanze aggravanti c.d. valutative
Angelo Salerno
Può essere ritenuta in sentenza dal giudice la fattispecie aggravata del reato di falso in atto pubblico, ai sensi dell'art. 476 c.p., comma 2, qualora la natura fidefacente dell'atto considerato falso non sia stata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 LUG. 2019
Penale
Morte del feto per asfissia perinatale: omicidio colposo o aborto colposo?
Vittorio Nizza
Nel concetto di "uomo" indicato quale persona offesa del reato di cui all'art. 575 c.p. rientra anche il "feto nascente". Il termine "feto" precisa ancora la Corte nel dettato normativo dell'art. 578 c.p. è usato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 LUG. 2019
Penale
Istanze difensive inviate tramite PEC; irritualità delle forme ed oneri per il difensore
Guido Picciotto
In tema di nomina del difensore di fiducia, anche a ritenere che la trasmissione della dichiarazione non debba sottostare ad uno specifico rigore formale, deve comunque affermarsi che la stessa deve garantire la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 LUG. 2019
Penale
Decreto penale, ragguaglio tra pena detentiva e pecuniaria e successione di leggi nel tempo: quale disciplina?
Cesare Parodi
Il comma 1-bis dell'art. 459 c.p.p., introdotto dalla legge 23 giugno 2017, n. 103, che, in relazione al decreto penale di condanna, ha previsto una deroga a quanto disposto dall'art. 135 c.p.p. in ordine al ragguaglio...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi