GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Societario
Ricerca
Societario
Comitato scientifico: Angelo Mambriani - Giuseppe Rescio - Salvatore Sanzo - Alessandro Solidoro - Umberto Tombari | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Societario
My Dashboard
Societario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
15 NOV. 2024
Societario
È ammissibile una cessione del credito con funzione di garanzia e, al contempo, solutoria? Riflessioni a margine di Cass. 21019/2024
Simona Basile
La natura giuridica della cessione del credito è stata oggetto di una lunga diatriba dottrinaria, in passato, ma la pronuncia in esame si muove su un terreno meno arato dalla giurisprudenza. Può tale istituto svolgere, contemporaneamente, tanto una funzione di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 NOV. 2024
Societario
Mutuo fondiario assistito da ipoteca: condizioni di esistenza del contratto ed estinzione della garanzia
Fabio Cosenza
Con la pronuncia in commento, la Corte di Cassazione sancisce l’irrilevanza del limite di finanziabilità - ex art. 38 c. 2 TUB - ai fini della qualificazione dell’accordo come contratto di mutuo fondiario e affronta il tema dell’efficacia dell’ipoteca con cui si...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 NOV. 2024
Societario
Mutuo e tasso Euribor. La parola alle Sezioni unite
Guido Romano
Con l’ordinanza interlocutoria in commento, la Cassazione ha trasmesso il ricorso alla Prima Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite di alcune questioni relative ai profili di invalidità di un contratto di mutuo contenente la clausola di determinazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2024
Societario
Niente vantaggi compensativi se non si è in presenza di un “gruppo” di imprese
Ciro Santoriello
La Cassazione torna ad occuparsi di operazioni infragruppo e dei presupposti per ritenere leciti - e quindi non rilevanti in sede penale, con riferimento al reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale - trasferimenti di risorse da una società all’altra, con specifico...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 OTT. 2024
Societario
Particolare tenuità del fatto e responsabilità amministrativa dell’ente
Giovambattista Palumbo
Con la pronuncia in commento la Cassazione si è occupata della rilevanza, ai fini della responsabilità penale degli enti, di cui al d.lgs. n. 231/2001, della particolare tenuità del fatto di cui all'art. 131-bis c.p.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 OTT. 2024
Societario
L’illecita influenza sull’assemblea si perfeziona con la formazione fraudolenta o simulata della maggioranza, se la relativa assemblea si è effettivamente tenuta
Giuseppe Todaro
Nicolò Giovanni Orsi
La Cassazione torna ad occuparsi della fattispecie di indebita influenza sull'assemblea, di cui all'art. 2636 c.c., ribadendone la natura di reato di evento e concentrandosi sui presupposti in presenza dei quali possa dirsi integrato il delitto.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 OTT. 2024
Societario
Clausole statutarie antistallo, tra Russian roulette e Texas shootout
Federico Fidanza
Il Tribunale di Milano, pronunciandosi sul reclamo proposto dalla parte soccombente nel giudizio cautelare, ha confermato l'ordinanza (già commentata su questo portale) che aveva disposto il sequestro giudiziario di una quota di s.r.l. nell'ambito di una controversia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 OTT. 2024
Societario
Violazione dei doveri di lealtà e diligenza e responsabilità dell’amministratore
Paolo Cagliari
La Cassazione ripercorre alcune questioni in materia di responsabilità degli amministratori e di sindacato sulle scelte gestorie.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 OTT. 2024
Societario
Fideiussione, fonte inesauribile di incertezze: la Cassazione si pronuncia su una questione relativa all’omessa escussione
Simona Basile
L'ordinanza, oggetto della presente disamina, rappresenta uno spunto di riflessione importante, perché dimostra come il tema delle fideiussioni, sebbene ampiamente arato, sia ancora foriero di contrasti. Nel caso di specie, il banco di prova è stato offerto dalla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 OTT. 2024
Societario
Il terzo estraneo creditore ipotecario non può subire gli effetti negativi della confisca edilizia dell’immobile
Aldo Carrato
La confisca edilizia, conseguente alla mancata demolizione dell'immobile abusivo da parte del responsabile dell'abuso e del proprietario, deve preservare il diritto di ipoteca iscritto dal creditore prima della trascrizione dell'acquisto a favore del Comune, se...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Autorità e prassi
Osservatorio mensile Cassazione
C'è stato un errore, riprova più tardi