GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
28 FEB. 2017
Penale
Rilevanza penale delle condotte post concordatarie dell’amministratore
Stefano Morri
Francesco Rubino
La scriminante prevista dall'art. 217-bis, comma 1, l. fall. per le operazioni spoliative del patrimonio sociale compiute dopo l'ammissione al concordato preventivo opera limitatamente alle ipotesi di bancarotta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 FEB. 2017
Penale
Notifiche a mezzo PEC: devono essere autorizzate?
Massimo Scarabello
La sentenza in commento affronta un tema assai rilevante, alla luce della progressiva (e normativamente imposta) "digitalizzazione" del processo, dei suoi atti e delle sue notificazioni.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 FEB. 2017
Penale
Omesso versamento Iva: “il fatto non sussiste” al di sotto della nuova soglia di punibilità
Letizia D'Altilia
La modifica, ad opera del d.lgs. 158/2015, della soglia di punibilità prevista per il reato di omesso versamento Iva di cui all'art. 10-ter, d.lgs. 74/2000 comporta un'ipotesi di abolitio criminis parziale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 FEB. 2017
Penale
Registrazioni ed intercettazioni, "così simili e così diverse"
Enrico Campoli
Le registrazioni delle conversazioni svolte da persone presenti al colloquio – anche senza che sia intervenuto alcun provvedimento autorizzativo dell'autorità giudiziaria ed anche quando la polizia giudiziaria, al...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 FEB. 2017
Penale
Reati ambientali. Il punto di prelievo dei campionamenti sulle acque reflue industriali
Simone Bonfante
Qual è il punto in cui gli organi accertatori debbono eseguire il prelievo di un campione di acque reflue industriali al fine di verificare l'eventuale superamento dei limiti tabellari contemplati dal codice dell'ambiente?...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 FEB. 2017
Penale
Messa alla prova: incostituzionale la mancata previsione di incompatibilità per il giudice che ha respinto la richiesta?
Ottavia Murro
Con ordinanza del 9 maggio 2015, il tribunale di Firenze, ha sollevato la questione di illegittimità costituzionale dell'art. 34, comma 2, c.p.p., nella parte in cui
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 FEB. 2017
Penale
Carcere: trattamenti inumani e spazio minimo vitale
Francesca Di Muzio
Per spazio minimo individuabile in cella collettiva va intesa la superficie della camera detentiva fruibile dal singolo detenuto ed idonea al movimento, il che comporta la necessità di detrarre dalla complessiva...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 FEB. 2017
Penale
La nozione di “residenza” rilevante ai fini del rifiuto dell'esecuzione di un Mae
Andrea Bigiarini
La nozione di residenza sul territorio italiano rilevante ai fini del rifiuto della consegna di un cittadino dell'Unione europea, da parte della Corte di appello richiesta di dare esecuzione ad un mandato di arresto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 FEB. 2017
Penale
La Corte di cassazione torna sul c.d. abuso di ufficio non patrimoniale
Maria Hilda Schettino
La Corte di cassazione dedica particolare attenzione alla disamina dei criteri di configurabilità dell'elemento oggettivo del reato di abuso di ufficio, in relazione ai profili della sussistenza o insussistenza,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 FEB. 2017
Penale
Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale agli interessi dei privati integra la fattispecie della corruzione c.d. propria
Giuseppe Marra
In tema di corruzione, lo stabile asservimento del pubblico ufficiale ad interessi personali di terzi, attraverso il sistematico ricorso ad atti contrari ai doveri di ufficio, ancorché non predefiniti, né specificamente...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi