GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
13 NOV. 2023
Penale
Depositi telematici penali: la Cassazione conferma la disciplina transitoria del triplo binario
Roberto Arcella
Al di là della soluzione del caso pratico, la sentenza in esame è particolarmente interessante per l’accurata ricostruzione normativa che contiene e che coinvolge anche i decreti ministeriali succedutisi nel luglio 2023, vale a dire il c.d. “decreto dei 103 atti”,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 NOV. 2023
Penale
Impugnazione in favore di un imputato detenuto e omessa elezione di domicilio
Stefano Berni Canani
La Suprema Corte ritorna sulla inammissibilità, per omessa elezione di domicilio, dell'atto di appello presentato in favore di un imputato detenuto con una decisione in apparente contrasto con una serie di precedenti difformi.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 NOV. 2023
Penale
Rinvio pregiudiziale ex art. 24-bis c.p.p. e cognizione della Corte di cassazione
Francesco Agnino
In tema di rinvio pregiudiziale per la decisione sulla competenza territoriale ex art. 24-bis c.p.p., quali sono i limiti di cognizione della Corte di cassazione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 NOV. 2023
Penale
L’errore tipico e prevedibile non interrompe il nesso causale
Vittorio Nizza
È possibile istituire un nesso causale tra la menomazione psico-fisica correlata al ritardo diagnostico della patologia e l'infortunio avvenuto sul luogo di lavoro?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 NOV. 2023
Penale
La rilevanza della sentenza di assoluzione penale nel procedimento di prevenzione
Ferdinando Brizzi
Con questa pronuncia, la Corte di cassazione riafferma un'autonomia “limitata” del procedimento di prevenzione rispetto a quello penale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2023
Penale
Inoppugnabile per l’imputato l’atto che dichiara l’ammissibilità dell’appello proposto dalla parte civile
Antonella Marandola
Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte si è occupata di stabilire se è ammissibile l'impugnazione proposta dall'imputato avverso l'ordinanza di ammissibilità emessa dal giudice penale a fronte del gravame proposto dalla parte civile ai sensi dell'art. 573...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 OTT. 2023
Penale
Lesioni stradali gravi e fuga del conducente: per la Corte costituzionale la pena fissa di tre anni è legittima
Francesco Agnino
La Corte costituzionale ha risposto al seguente quesito: la pena fissa di tre anni stabilita dall'art. 590-ter c.p., in tema di lesioni stradali gravi aggravate dalla fuga del conducente è costituzionalmente legittima?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 OTT. 2023
Penale
La sorte delle società cancellate e l’importanza della colpa di organizzazione
Ciro Santoriello
Esaminiamo con questo commento alcune precisazioni della Cassazione in tema di responsabilità da reato degli enti.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 OTT. 2023
Penale
Elezione di domicilio (rifiutata) presso il difensore d’ufficio e abnormità della restituzione degli atti al P.M.
Francesco Agnino
Elezione di domicilio (rifiutata) presso il difensore d'ufficio, notifica degli atti, abnormità della restituzione al p.m. dell'atto di citazione dichiarato nullo per vizi del procedimento notificatorio: le Sezioni Unite si destreggiano su varie questioni.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 OTT. 2023
Penale
Notifica via PEC al difensore: nulla se non andata a buon fine per errore del sistema
Carmelo Minnella
E’ regolare la notifica via PEC al difensore nel caso di un errore tecnico nella consegna e il messaggio viene rifiutato dal sistema?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi