GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
24 GIU. 2022
Penale
Male captum bene retentum: la Corte costituzionale non cambia idea
Maria Simona Chelo
La Corte costituzionale è stata chiamata ancora una volta ad esprimersi sulla vexata quaestio della tenuta costituzionale dell'art. 191 c.p.p., nell'esegesi offerta dalla giurisprudenza di legittimità, assunta quale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GIU. 2022
Penale
G.i.p. Milano: inefficace l'ordine di carcerazione in caso di delitti di pubblici ufficiali post Spazzacorrotti
Veronica Manca
Il Giudice per le indagini preliminari di Milano ha deciso in merito al primo caso, sottoposto alla sua attenzione e per ora pubblicato e reso noto, di esecuzione della pena detentiva per delitti di pubblici ufficiali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 GIU. 2022
Penale
Limiti del sequestro probatorio esteso a tutti i dati contenuti negli apparecchi telefonici o in altri sistemi informatici
Alessandro Schillaci
La vicenda processuale, su cui sono intervenuti i Giudici di legittimità, trae origine da un'indagine per abuso d'ufficio che il Pubblico Ministero procedente contestava ad alcuni componenti di una commissione d'esame,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GIU. 2022
Penale
Accordo improvviso ed elemento soggettivo nel concorso di persone nel reato
Luca Della Ragione
Le questioni proposte alla Suprema Corte si innestano su due dei requisivi costitutivi del concorso di persone rilevante ex art. 110 c.p., segnatamente il contributo concorsuale, nonché la portata dell'elemento soggettivo.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GIU. 2022
Penale
Mancanza di un atto nel TIAP: quali le conseguenze?
Luigi Giordano
La Cassazione ha chiarito che la mancanza di un atto tra quelli contenuti nel TIAP non consente di affermarne l'inesistenza e l'inutilizzabilità per la decisione, sempre che la difesa non abbia presentato specifica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 GIU. 2022
Penale
Tanto tuonò che piovve. Ecco il primo procedimento penale nei confronti di una società per illeciti fiscali
Ciro Santoriello
La sentenza della Cassazione rappresenta la prima occasione di intervento della Corte di legittimità in ordine alla disciplina sanzionatoria nei confronti degli enti collettivi di cui al d.lgs. n. 231/2001 allorquando...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 GIU. 2022
Penale
L'albergatore è responsabile dell'imposta di soggiorno dovuta dal cliente
Matteo Faggioli
Isabella Bricchetti
Per volontà del legislatore, l'albergatore è, da sempre, responsabile dell'imposta di soggiorno dovuta dal cliente e trattenendola non commette peculato.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 GIU. 2022
Penale
I centri di detenzione amministrativa del sistema tedesco al vaglio della Corte di Giustizia
Lorenzo Cattelan
La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull'interpretazione dell'articolo 16, paragrafo 1, e dell'articolo 18 della direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme e procedure comuni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2022
Penale
Incostituzionale la sentenza predibattimentale d'appello dichiarativa dell'estinzione del reato per prescrizione
Alessandra Bassi
La dichiarazione di illegittimità costituzionale investe il comma 4 dell'art. 568 del codice di rito penale a norma del quale “per proporre impugnazione è necessario avervi interesse”.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GIU. 2022
Penale
L'abusivo esercizio della professione odontoiatrica
Vittorio Nizza
La questione sottoposta al vaglio del Tribunale di Torino riguarda la valutazione della sussistenza degli elementi costitutivi del reato di esercizio abusivo della professione in una situazione peculiare ove l'imputato...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi