Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
27 SET. 2019
Penale
Sulla legittimazione del curatore a richiedere la restituzione delle cose sottoposte a sequestro dal giudice penale
Ciro Santoriello
Non poteva finire diversamente. Nonostante nel 2015, con la sentenza n. 11750, le Sezioni Unite avessero espressamente escluso la legittimazione del curatore fallimentare ad impugnare i provvedimenti di sequestro...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 SET. 2019
Penale
I limiti del sequestro preventivo sui conti della società per reati tributari commessi dal legale rappresentante
Alessandro Schillaci
La vicenda in esame trae origine dal sequestro preventivo ai fini della confisca diretta o per equivalente disposto dal GIP di Udine nei confronti sia dell'indagato - quale legale rappresentante e socio accomandatario...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 SET. 2019
Penale
Improcedibilità per particolare tenuità o per remissione di querela: qual è l'epilogo più favorevole per l'imputato?
Valeria Bove
Sussiste l'interesse dell'imputato a impugnare la pronuncia del giudice di pace d'improcedibilità per particolare tenuità del fatto, per ottenere la medesima declaratoria d'improcedibilità, ma con una formula diversa,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 SET. 2019
Penale
La rideterminazione delle pene accessorie fallimentari non ha effetti sulla pena patteggiata
Niccolò Bertolini Clerici
La sentenza in commento riconosce (i) la necessità che il giudice, per la determinazione della durata delle pene accessorie fallimentari, svolga una valutazione di merito, facendo ricorso ai parametri di cui all'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 SET. 2019
Penale
L'individuazione degli atti interruttivi della prescrizione nel processo avverso gli enti collettivi
Ciro Santoriello
Nel risolvere la questione inerente l'individuazione del momento della produzione degli effetti interruttivi della contestazione, la sentenza in esame ricorda che alcune pronunce hanno sostenuto che «in tema di responsabilità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 SET. 2019
Penale
Sulla legittimità o meno della commercializzazione di cannabis sativa L
Emilia Conforti
«Se le condotte diverse dalla coltivazione di canapa delle varietà di cui al catalogo indicato nell'art. 1, comma 2, della legge 2 dicembre 2016, n. 242, e, in particolare, la commercializzazione di cannabis sativa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 SET. 2019
Penale
La consapevolezza del convivente in merito alla detenzione di sostanze stupefacenti integra il concorso nel reato?
Chiara Fiandanese
La questione presa in esame è la seguente: come deve essere qualificata la condotta di colui che è consapevole della detenzione di sostanze stupefacenti da parte del soggetto con il quale convive, concorso nel reato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 SET. 2019
Penale
Sottrazione e trattenimento di minore all’estero. Ombre di incostituzionalità sulla sospensione dall’esercizio della responsabilità genitoriale
Piera Gasparini
La questione affrontata dalla decisione in commento riguarda la disciplina della fattispecie penale di cui all'art. 574-bis c.p., in punto di applicazione automatica della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 SET. 2019
Penale
Bancarotta fraudolenta: la Corte costituzionale non è riuscita a mettere la parola “fine” sulla durata delle pene accessorie
Giuseppe Marra
A seguito della sentenza della Corte costituzionale n.222/2018 che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 216, ult. comma, l. fall., nella parte in cui prevedeva la durata fissa delle pene accessorie...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 SET. 2019
Penale
Decesso del paziente e valutazione del perimetro di responsabilità del medico specializzando
Vittorio Nizza
Le questioni sottoposto al vaglio della Corte di Cassazione riguardano in primo luogo la sussistenza del nesso eziologico tra il comportamento del chirurgo, comunque connotato da alcuni profili di negligenza, e il...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi