GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
17 LUG. 2019
Penale
Dichiarazione di incostituzionalità in materia di misure di prevenzione: conseguenze sui procedimenti pendenti
Cristina Ingrao
La questione oggetto della decisione in commento attiene alla complessa materia delle misure di prevenzione, disciplinata dal codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione (d.lgs. 159/2011), e alla incidenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 LUG. 2019
Penale
TIAP: quale è la data della trasmissione degli atti digitalizzati dal pubblico ministero al Tribunale del riesame?
Luigi Giordano
In tema di procedimento di riesame, ai fini del rispetto dei termini per la trasmissione al Tribunale degli atti posti a fondamento della misura cautelare e per la decisione da parte del collegio, la cui osservanza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 LUG. 2019
Penale
TIAP: quale è la data della trasmissione degli atti digitalizzati dal pubblico ministero al Tribunale del riesame?
Luigi Giordano
In tema di procedimento di riesame, ai fini del rispetto dei termini per la trasmissione al Tribunale degli atti posti a fondamento della misura cautelare e per la decisione da parte del collegio, la cui osservanza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 LUG. 2019
Penale
Tutela dell'ambiente e tutela dei diritti umani. La Corte di Strasburgo condanna l'Italia per la vicenda Ilva
Mariangela Montagna
Nelle parole della sentenza Cordella e altri c. Italia si delinea in sottofondo uno dei principali problemi dell'epoca moderna: l'esigenza di trovare un equilibrio tra...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 LUG. 2019
Penale
Ergastolo ostativo. La Corte Edu condanna l'Italia e richiede una riforma che elimini presunzioni assolute e automatismi
Riccardo Polidoro
Il 12 dicembre 2016, il detenuto ergastolano Marcello Viola proponeva ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo contro l'Italia, ai sensi dell'art. 34 della Convenzione, sostenendo di essere sottoposto a una...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 LUG. 2019
Penale
Omesso esercizio dei poteri-doveri di controllo sul contenuto della gestione sociale
Ciro Santoriello
I componenti del collegio sindacale concorrono nel delitto di bancarotta commesso dall'amministratore della società anche per omesso esercizio dei poteri-doveri di controllo loro attribuiti dagli artt. 2403 cod.civ....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 LUG. 2019
Penale
Maltrattamenti in famiglia. Quando la vittima è ammessa al patrocinio a spese dello Stato?
Paolo Di Geronimo
La modifica introdotta con il d.l. 14 ottobre 2013, n. 93, che ha esteso al reato di maltrattamenti in famiglia le ipotesi in cui le persone offese sono ammesse al beneficio in deroga a specifici livelli reddituali,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 LUG. 2019
Penale
PPT: possibile l’invio in un giorno festivo della memoria difensiva a mezzo PEC?
Luigi Giordano
Nel processo penale, il difensore può trasmettere una memoria al giudice a mezzo PEC? L'impiego di una modalità di trasmissione che esula da quelle contemplate dall'art. 121 c.p.p. determina l'irricevibilità dell'atto?...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 LUG. 2019
Penale
Limite minimo di ore all'aria aperta per il 41-bis ord. pen. Verso un'interpretazione costituzionalmente orientata
Veronica Manca
Solamente in caso di comprovate esigenze, può farsi luogo alla riduzione della durata della permanenza all'aria aperta per i detenuti di cui all'art. 41-bis ord. pen., dovendo, in tali circostanze, l'Amministrazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 GIU. 2019
Penale
Sull'applicabilità dell'art. 131-bis c.p. ai reati permanenti. Un caso di occupazione abusiva di un immobile di proprietà pubblica
Cristina Ingrao
Il delitto di occupazione abusiva di un immobile di proprietà pubblica può essere qualificato come reato permanente? E, in caso di risposta affermativa, a tale reato e, più in generale, ai reati permanenti è applicabile...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi