GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
30 MAG. 2019
Penale
Omicidio e lesioni stradali: la Consulta si pronuncia su circostanze blindate e automatismi sanzionatori
Alessandro Trinci
È costituzionalmente legittimo l'art. 590-quater c.p. nella parte in cui prevede che le circostanze attenuanti, diverse da quelle previste dagli artt. 98 e 114 c.p., non possono essere ritenute equivalenti o prevalenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 MAG. 2019
Penale
Violenza assistita e applicabilità della causa ostativa alla sospensione dell'esecuzione della pena ex art. 656, comma 9, lett. a), c.p.p.
Fabrizio Filice
La questione affrontata dalla S.C. è se e in che limiti la causa di esclusione della sospensione dell'esecuzione della pena prevista all'art. 656, comma 9, lett. a), c.p.p., in relazione alla fattispecie, ora abrogata,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAG. 2019
Penale
Bancarotta fraudolenta patrimoniale: il mancato rinvenimento di beni già nella disponibilità del fallito può provare il reato
Enrico Corucci
Il caso sottoposto all'attenzione della Suprema Corte concerne dunque la nota questione costituita dalla possibilità di giungere alla prova del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale, nelle figure tipiche della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAG. 2019
Penale
Contestazione di reato concorrente in corso di dibattimento e richiesta di applicazione della pena a norma dell'art. 444 c.p.p.
Andrea Lazzoni
L'art. 517 c.p.p. consente la contestazione durante il dibattimento di una circostanza aggravante o di un reato concorrente che non siano menzionati nel decreto che dispone il giudizio, qualora questi emergano nel...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 MAG. 2019
Penale
Divieto di utilizzazione delle intercettazioni in procedimenti diversi: il rilievo dell'unitarietà iniziale
Luigi Giordano
L'art. 270, comma 1, c.p.p. stabilisce che «i risultati delle intercettazioni non possono essere utilizzati in procedimenti diversi da quelli nei quali sono stati disposti, salvo che risultino indispensabili per...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 MAG. 2019
Penale
La stretta inviolabilità del rapporto avvocato-detenuto secondo i parametri Cedu
Veronica Manca
Con il caso Altay c. Turchia (N. 2), la Corte europea dei diritti dell'uomo torna a pronunciarsi sulla delicata questione del diritto di difesa del detenuto e, in particolar modo, del rapporto con l'avvocato (dalla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAG. 2019
Penale
Applicazione della pena su richiesta delle parti e confisca per equivalente nei reati aggravati dalla transnazionalità
Francesco Alvino
La Corte di legittimità, nella sentenza in commento, supera l'argomento letterale e perviene a una lettura espansiva della norma di cui all'art. 11 l.146/2006, per cui anche la sentenza applicativa della pena su...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAG. 2019
Penale
La cognizione relativa alla utilizzabilità dei file estratti da supporto informatico spetta al giudice del dibattimento
Federico Cerqua
La sentenza in commento, anzitutto, si inserisce nell'alveo tracciato dalle Sezioni Unite Andreucci (Cass. pen., Sez. unite, 20 luglio 2017, n. 40963), secondo cui è ammissibile il ricorso per cassazione avverso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 MAG. 2019
Penale
È valida la notifica con PEC di un allegato (un decreto penale) illeggibile?
Valeria Bove
Quando il ricorrente, in sede di richiesta di restituzione del termine per proporre opposizione, abbia allegato una circostanza tale da far ragionevolmente dubitare che non sia stata conseguita l'effettiva conoscenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAG. 2019
Penale
D.lgs. 231/2001. La dichiarazione di non punibilità ex art. 131-bis per la persona fisica autore del reato salva anche l’ente?
Letizia D'Altilia
La questione di diritto che si pone è quella relativa all'applicabilità o meno della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto all'ente, una volta dichiarato non punibile ex art. 131-bis c.p. l'autore...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi