GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
11 APR. 2019
Penale
Diffamazione a mezzo stampa e applicazione della pena detentiva (sospesa): la Corte Edu condanna ancora l'Italia
Angelo Salerno
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo è stata così chiamata nuovamente a pronunciarsi in merito alla compatibilità con la Convenzione dell'irrogazione, nei confronti di un giornalista, di una pena detentiva e ai...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 APR. 2019
Penale
Rifiuto di sottoporsi all’alcoltest: il patteggiamento preclude al giudice di rilevare il mancato avviso di farsi assistere da un difensore
Federica Negro
La richiesta di applicazione concordata della pena, presupponendo la rinuncia a far valere qualunque eccezione di nullità, anche assoluta, diversa da quelle attinenti alla richiesta di patteggiamento ed al consenso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 APR. 2019
Penale
Modalità per l'acquisizione dei verbali di precedenti dichiarazioni rese da persona minacciata che non si sottrae all'esame
Maria Simona Chelo
La questione sottoposta allo scrutinio di legittimità è la seguente: se la disciplina di cui all'art. 500, comma 4, c.p.p. postuli o meno la previa audizione dibattimentale del dichiarante che abbia subito pressioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 APR. 2019
Penale
Gli avvisi al difensore vanno inviati all’indirizzo PEC risultante dal ReGIndE
Maria Cristina Amoroso
Può il difensore contestare la legittimità dell'avviso inviato dall'ufficio giudiziario tramite PEC, adducendo di avere in uso una casella di posta elettronica certificata differente da quella risultante dai pubblici...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 APR. 2019
Penale
Reati abituali e ammissibilità dell’arresto in flagranza da parte di chi non ha assistito personalmente ai fatti
Valentina Ventura
La questione sottoposta all'esame della Suprema Corte è se sia possibile procedere all'arresto in flagranza anche quando il bagaglio conoscitivo del soggetto che procede all'arresto derivi da pregresse denunce presentate...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAR. 2019
Penale
La Consulta espunge dal sistema le misure di prevenzione nei confronti dei soggetti “abitualmente dediti a traffici delittuosi”
Corinna Forte
Con la pronuncia in commento la Consulta tende a delineare, una volta e per tutte, una sorta di statuto generale delle misure di prevenzione, ricostruendone la natura giuridica e i presupposti alla luce dei parametri,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 MAR. 2019
Penale
Processo di prevenzione: le comunicazioni al P.M. possono essere effettuate mediante Pec?
Luigi Giordano
La questione posta al vaglio della Suprema Corte può essere sintetizzata nel modo seguente: in tema di procedimento di prevenzione, è legittimo l'utilizzo della posta elettronica per effettuare le comunicazioni o...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAR. 2019
Penale
La confisca urbanistica senza condanna: per la Cassazione si può ma i dubbi restano tanti
Andrea Chelo
La questione affrontata dalla Corte è quella della possibilità di applicare la confisca urbanistica in assenza di condanna. Il problema, da tempo noto alla giurisprudenza, origina a causa del dato testuale dell'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 MAR. 2019
Penale
Sui limiti alla confiscabilità in via “diretta” del denaro depositato su conto corrente per reati tributari
Luigi Giordano
In tema di reati tributari, e in particolare in relazione ai reati consistenti nell'omesso versamento delle imposte, le giacenze rinvenute sul conto corrente nella disponibilità dell'imputato nel momento del sequestro...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAR. 2019
Penale
La Cassazione torna sui limiti di operatività dello strumento della 'revisione europea'
Natalia Rombi
La questione sottoposta alla Cassazione riguardava la possibilità di estendere gli effetti di una pronuncia del giudice di Strasburgo (Lorefice c. Italia) a casi analoghi a quello deciso. Il ricorrente pretendeva...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi