GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Societario
Ricerca
Societario
Comitato scientifico: Angelo Mambriani - Giuseppe Rescio - Salvatore Sanzo - Alessandro Solidoro - Umberto Tombari | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Societario
My Dashboard
Societario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
01 GIU. 2017
Societario
Offerta pubblica di vendita di azioni e reato di manipolazione del mercato
Luigi Giordano
Il reato di manipolazione di mercato di cui all'art. 185 D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 ha natura di illecito di mera condotta, essendo sufficiente per la sua integrazione che siano posti in essere comportamenti idonei...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 MAG. 2017
Societario
Insolvenza del comparto di un fondo comune di investimento
Luigi Gaffuri
E' ammissibile la richiesta di messa in liquidazione giudiziale, ex art. 56, comma 6, TUF, del singolo comparto di un fondo multicomparto.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 MAG. 2017
Societario
La bancarotta fraudolenta patrimoniale come reato di pericolo concreto
Renato Bricchetti
Nell'annullare con rinvio la decisione della Corte di merito la Cassazione, dopo avere indugiato sulla linea di confine esistente tra il delitto societario di infedeltà patrimoniale e la bancarotta fraudolenta prefallimentare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 MAG. 2017
Societario
Dichiarazione di fallimento: la Cassazione riconosce la funzione di condizione oggettiva di punibilità
Niccolò Bertolini Clerici
Nell'ambito dei reati fallimentari, la dichiarazione di fallimento ha funzione di mera condizione oggettiva di punibilità ai sensi dell'art. 44 c.p., determinando anche il dies a quo della prescrizione e radicando...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 MAG. 2017
Societario
Legittimazione del curatore all’azione di responsabilità verso gli amministratori e pagamenti preferenziali
Giulio Fanciaresi
Il curatore fallimentare ha legittimazione attiva unitaria, in sede penale come in sede civile, all'esercizio di qualsiasi azione di responsabilità sia ammessa contro gli amministratori di qualsiasi società, anche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAG. 2017
Societario
La postergazione e la compensabilità tra credito da restituzione e debito da aumento di capitale
Angelo Lauria
L'obbligo del socio derivante dalla sottoscrizione di un aumento di capitale può essere estinto per compensazione con un credito vantato dal medesimo socio nei confronti della società. Tale compensazione non richiede...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAG. 2017
Societario
La bancarotta fraudolenta per distrazione tra società collegate o infragruppo
Marco Marzari
In tema di reati fallimentari, la distrazione di somme di denaro della società fallita verso altre società appartenenti allo stesso gruppo integra condotta illecita penalmente rilevante sotto il profilo del reato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 MAG. 2017
Societario
Pignoramento di azioni: necessari spossessamento e doppia annotazione su titolo e libro soci
Stefania Ticozzi
In tema di pignoramento di azioni, per la costituzione del vincolo e per la sua opponibilità a terzi non è sufficiente lo spossessamento del titolo accompagnato da una scrittura avente data certa, ma è necessaria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAG. 2017
Societario
Valenza confessoria della dichiarazione dell’intermediario sull’inadeguatezza dell’operazione
Dario Falconieri
La sottoscrizione, da parte del cliente, della clausola in calce al modulo d'ordine, contenente la segnalazione di inadeguatezza dell'operazione sulla quale egli è stato avvisato, è idonea a far presumere assolto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 APR. 2017
Societario
Riduzione del capitale sociale antecedente alla proposta di concordato e dovere di informazione ai creditori
Daniele Fico
Costituisce atto di frode rilevante per la revoca del concordato preventivo ai sensi dell'art. 173 l. fall. la mancata dettagliata informazione ai creditori di un'operazione di riduzione del capitale sociale posta...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Autorità e prassi
Osservatorio mensile Cassazione
C'è stato un errore, riprova più tardi