GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
13 APR. 2018
Penale
Il reato di rifiuto e omissione di atti d’ufficio e il conflitto di competenza fra più organi della P.A.
Cristina Ingrao
La questione attiene al reato di rifiuto ed omissione di atti di ufficio, ai suoi elementi costitutivi e al suo ambito applicativo. Ci si chiede, in particolare, quando un soggetto come l'imputato, responsabile pro-tempore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 APR. 2018
Penale
Omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali. Le S.U. indicano il criterio per calcolare la soglia di punibilità
Aldo Aceto
In tema di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei dipendenti, l'importo complessivo superiore ad euro 10.000 annui, rilevante ai fini del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 APR. 2018
Penale
L’individuazione del locus commissi delicti nella truffa commessa a mezzo di vaglia cambiario
Roberto Carrelli Palombi
Le questioni sollevate dall'imputato nei motivi di ricorso hanno indotto la Cassazione a effettuare una ricognizione delle problematiche relative all'individuazione del luogo di commissione del reato di truffa, nel...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 APR. 2018
Penale
La valenza probatoria della e-mail priva di firma elettronica
Michele Nardelli
L'apprezzamento della valenza probatoria del messaggio di posta elettronica, privo delle sottoscrizioni previste dal CAD, e privo altresì dei requisiti di formazione pure previsti in via alternativa dalla norma,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 APR. 2018
Penale
Misure di prevenzione patrimoniali e tutela dei terzi. L’operatività temporale della legge 161/2017
Corinna Forte
Nel caso in esame, viene in rilievo la disciplina di cui al decreto legislativo, 6 settembre 2011, n. 159, articolo 52, comma 1, lettera b), oggetto di una recente modifica legislativa attraverso la legge 27 settembre...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 APR. 2018
Penale
La responsabilità del curatore fallimentare per il reato di omesso versamento Iva
Ciro Santoriello
La vicenda da cui origina la decisione in commento offre l'occasione per riflettere su un tema che si affaccia di frequente nella prassi ovvero chi sia il soggetto penalmente responsabile per i reati tributari in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 APR. 2018
Penale
Notifica PEC al difensore anche come domiciliatario dell'imputato: è necessaria la consegna di due copie dell'atto?
Luigi Giordano
Nel caso in cui si provveda alla notificazione via PEC di un atto presso il difensore, il quale è anche domiciliatario dell'imputato, l'avvocato deve ricevere due copie del medesimo atto (rispettivamente, una in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 APR. 2018
Penale
L'elemento psicologico nel reato di stalking. Una nuova lettura da parte della Corte d'appello di Roma
Piera Gasparini
Può la sussistenza di un conflitto genitoriale in merito all'affidamento del figlio minore in fase di separazione, all'origine delle condotte persecutorie, escludere l'elemento psicologico del reato di stalking?...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 APR. 2018
Penale
Archiviazione del procedimento per tenuità del fatto e iscrizione nel casellario giudiziale: un pericoloso “corto circuito”
Enrico Campoli
Nell'introdurre nel nostro ordinamento, con il decreto legislativo 28/2015, la speciale causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.) il Legislatore non solo ha provveduto a modellarne...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 APR. 2018
Penale
Sulla rilevanza del falso ideologico per induzione non testualmente evincibile dall'atto pubblico
Simone Bonfante
Sussiste il reato di falso ideologico per induzione del pubblico ufficiale allorquando la falsità investa i presupposti di fatto o le condizioni giuridicamente rilevanti per il rilascio dell'atto senza che nello...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi