Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
18 GEN. 2018
Penale
Riqualificazione giuridica del fatto e rispetto del contraddittorio nella giurisprudenza nazionale ed europea
Giulio Corato
Fermo restando l'incontestabile potere del giudice di attribuire in sentenza al fatto una qualificazione giuridica diversa da quella enunciata nell'imputazione, stante la limpida formulazione dell'art. 521 c.p.p.,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2018
Penale
Il silenzio può integrare il delitto di truffa contrattuale?
Carmine Gatto
La pronuncia in commento attiene alla configurabilità del delitto di truffa mediante un comportamento concretantesi nel silenzio su circostanze rilevanti ai fini della determinazione all'effettuazione delle reciproche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2018
Penale
Documento allegato alla PEC garantito dal Sistema Notificazioni Telematiche. E le altre PEC di sistema?
Valeria Bove
Nel caso in cui il destinatario della notificazione a mezzo PEC proveniente da un ufficio giudiziario deduca che il documento ad essa allegato abbia contenuto diverso da quello che si assume essergli stato trasmesso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 GEN. 2018
Penale
Casella PEC del destinatario “piena”: conseguenze derivanti dall'impossibilità di ricevere la notificazione
Massimo Scarabello
La sentenza in esame riguarda le conseguenze della mancata ricezione della notificazione a mezzo PEC nel processo penale, per i soggetti per cui essa è prevista, in particolare nel caso in cui tale mancata ricezione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GEN. 2018
Penale
Conseguenze dell'omesso deposito dei verbali che documentano l'esecuzione del test alcolimetrico
Marco Galati
L'imputato, condannato per il reato di guida in stato di ebbrezza, ha proposto ricorso per cassazione avverso il provvedimento di conferma emesso in secondo grado eccependo, fra l'altro, l'omesso deposito del verbale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GEN. 2018
Penale
Peculato. Il titolare della ricevitoria che ritardi nel deposito delle somme riscosse commette reato?
Carmine Gatto
La Corte di legittimità, nella pronuncia in commento, elimina ogni dubbio in ordine alla collocazione temporale della condotta tipica del peculato, anche in relazione a più azioni commesse nel tempo (come nel caso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GEN. 2018
Penale
L'uso di collegamenti ipertestuali e l'inserimento di sommari e segnalibri premiano l'avvocato telematico
Giuseppe Vitrani
Le tecniche di redazione dell'atto telematico assumono un rilievo essenziale perché le modalità con cui è redatto possono complicare ovvero agevolare la sua fruizione. Sussiste, quindi, per il Giudice la possibilità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 GEN. 2018
Penale
La responsabilità medica in una “equipe diacronica” e l'efficienza causale dell'errore da trasfusione
Federico Lucariello
Maria Hilda Schettino
Nel provvedimento in commento la Cassazione affronta tre questioni fondamentali: la prima concerne l'efficienza causale che si deve attribuire all'errore nella trasfusione di sangue rispetto all'evento consistito...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GEN. 2018
Penale
La corruzione in appalto è un reato in contratto: la confisca coinvolge solo il profitto derivante dall'attività illecita
Ciro Santoriello
Nel caso in cui l'illecito sia commesso nell'ambito di un'attività d'impresa lecita, il provvedimento ablatorio deve essere circoscritto ...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 GEN. 2018
Penale
Apologia del terrorismo. La condivisione di un video di propaganda Isis su FB integra il reato
Carmine Gatto
La condivisione di video di propaganda dell'Isis sui social network è idonea alla configurazione del reato di apologia di terrorismo.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi