GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
30 MAG. 2017
Penale
Riforma in appello della sentenza assolutoria all'esito del giudizio abbreviato e rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale
Alessandra Bassi
A pochi mesi di distanza dalla sentenza n. 27620/2016, le Sezioni unite della Cassazione vengono nuovamente invitate a pronunciarsi sul potere-dovere di rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale del giudice d'appello...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 MAG. 2017
Penale
Ignorantia legis non excusat? Un caso di errore scusabile sulla legge penale
Ciro Iorio
La questione giunta al vaglio del tribunale di Milano involge il tema della scusabilità dell'ignoranza inevitabile della legge penale. Il punctum pruriens della vicenda in esame consiste nello stabilire quando l'errore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 MAG. 2017
Penale
Per l'omesso versamento Iva risponde l'amministratore in carica al momento dell'obbligo di versamento
Gabriele Minniti
Il caso all'esame della Cassazione attiene attiene all'eventuale responsabilità penale dell'amministratore subentrato nella carica sociale o nella rappresentanza legale dell'ente in un momento successivo alla presentazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAG. 2017
Penale
La Corte Edu definisce i confini della libertà di espressione. Il caso Travaglio c. Italia
Francesca Di Muzio
Nonostante la stampa giochi un ruolo essenziale in una società democratica e sia suo preciso dovere divulgare notizie e opinioni con riferimento a tutte le questioni di pubblico interesse, i giornalisti sono nondimeno...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAG. 2017
Penale
Parcheggio dell'automobile nello spazio riservato a persona disabile e violenza privata
Donatella Perna
La questione proposta è dunque quella della esatta qualificazione giuridica del comportamento di chi parcheggi il proprio mezzo nello spazio riservato a persona disabile: se, e a quali condizioni, esso costituisca...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAG. 2017
Penale
Forme del dolo e difficoltà probatorie nel delitto tentato
Federico Lucariello
Il provvedimento in analisi ruota essenzialmente intorno alla fattispecie di tentato omicidio, cercando di fare chiarezza in ordine al delicatissimo tema dell'elemento soggettivo necessario e sufficiente alla integrazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 MAG. 2017
Penale
Costituzione di parte civile nel processo nei confronti degli enti collettivi: una sorprendente decisione di merito
Ciro Santoriello
Innanzi alla Corte di assise di Taranto è in corso di svolgimento il cosiddetto processo “Ambiente Svenduto”, inerente la vicenda giudiziaria relativa al caso Ilva e che vede imputate, accanto alle numerose persone...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAG. 2017
Penale
Sequestro mediante oscuramento della pagina facebook che contiene post minacciosi
Francesca Di Muzio
Il sequestro disposto in relazione ai soli post pubblicati su una pagina Facebook è idoneo ad impedire che siano aggravate o protratte le conseguenze dei reati già consumati ma non ad impedire la commissione di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 MAG. 2017
Penale
Giudizio abbreviato e rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale
Valerio Aiuti
Le Sezioni unite sono state adìte per stabilire se i princìpi enunciati dalla precedente Sezioni unite Dasgupta (Cass. pen., Sez. unite, 28 aprile 2016, n. 27620) valgano anche nell'ipotesi di giudizio abbreviato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAG. 2017
Penale
La bancarotta fraudolenta per distrazione tra società collegate o infragruppo
Marco Marzari
La questione che viene portata all'esame della Corte concerne i rapporti patrimoniali tra distinte società appartenenti allo stesso gruppo societario. Nello specifico, ciò che viene qui analizzato sono le fuoriuscite...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi