GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2016
Penale
Il concetto di “attualità” nelle esigenze cautelari dopo la l. 47 del 2015
Valerio Aiuti
La Cassazione è stata interrogata sul rispetto del principio di adeguatezza nell'adozione della misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, applicata per impedire ad un indagato di delitti contro...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2016
Penale
Una prima pronuncia di incostituzionalità per la messa alla prova
Ottavia Murro
Il tribunale di Savona solleva la questione di illegittimità costituzionale dell'art. 460 c.p.p., nella parte in cui non prevede che il decreto penale di condanna debba contenere l'avviso all'imputato della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 LUG. 2016
Penale
Reato continuato commesso da recidivo e operatività del limite minimo dell'aumento di pena di un terzo
Andrea Pellegrino
Con ordinanza n. 18935 in data 12 aprile 2016, la quinta Sezione della suprema Corte ha rimesso alle Sezioni unite la seguente questione se il limite di aumento di pena non inferiore ad un terzo di quella stabilita...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 LUG. 2016
Penale
Responsabilità dell'ente per il delitto di corruzione internazionale e principio di territorialità della legge
Vincenzo Mongillo
La sentenza ha ad oggetto la responsabilità ex d.lgs. 231/2001 di una società italiana per fatti di corruzione internazionale tipizzati dall'art. 322-bis, comma 2, n. 2, c.p. Tra le molteplici questioni affrontate,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2016
Penale
Prescrizione del reato: le spese di custodia del bene sequestrato non possono porsi a carico dell'imputato
Giuseppe Pavich
In caso di sentenza di proscioglimento emessa, ai sensi dell'art. 531 c.p.p., per l'intervenuta prescrizione del reato, è illegittima la statuizione con la quale il giudice ponga a carico dell'imputato le spese di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 LUG. 2016
Penale
Legittimo impedimento del difensore per motivi di salute e obbligo di nomina del sostituto processuale
Silvio Marco Guarriello
Le Sezioni semplici della Corte di cassazione perpetuano un contrasto giurisprudenziale con riferimento all'obbligo del difensore impedito per ragioni di salute di nominare un sostituto processuale, contrasto non...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 LUG. 2016
Penale
Sequestro per equivalente sproporzionato e individuazione della sede giurisdizionale per l’impugnazione
Gianluca Soana
È viziato da ultrapetizione il decreto di sequestro preventivo per equivalente emesso nei confronti di beni, in esso individuati, aventi un valore superiore a quello del profitto conseguito dal reo per come questo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 LUG. 2016
Penale
Daspo: al Gip la decisione sulla richiesta di revoca o di modifica dell'obbligo di presentazione
Maria Francesca Cortesi
In tema di turbative nello svolgimento di manifestazioni sportive, sulla richiesta di revoca o di modifica del provvedimento impositivo dell'obbligo di presentazione di cui all'art. 6, comma 2, l. 13 dicembre 1989,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 LUG. 2016
Penale
Portata applicativa dell'art. 3 legge Balduzzi: estensione anche alla colpa per imprudenza e per negligenza
Vittorio Nizza
La limitazione di responsabilità, in caso di colpa lieve, può operare, per le condotte professionali conformi alle linee guida ed alle buone pratiche, anche in caso di errori che siano connotati da profili di colpa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 LUG. 2016
Penale
Il “diritto vivente” come parametro di riconoscimento della sentenza penale straniera
Francesco Trapella
Stante la natura sanzionatoria delle conseguenze derivanti dalla condanna straniera, se resa produttiva di effetti in Italia, la regola, sancita dall'art. 733, comma 1, lett. e), c.p.p., va letta congiuntamente al...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi