GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
17 GIU. 2016
Penale
La determinazione del profitto di reato ai fini dell'emissione di un provvedimento di sequestro preventivo
Natalia Rombi
Non è proponibile, in sede di riesame del provvedimento che dispone il sequestro preventivo, la questione relativa alla sussistenza del fumus commissi delicti qualora sia intervenuto il decreto che dispone il rinvio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 GIU. 2016
Penale
Lo scorrere del tempo non incide sulle fattispecie più gravi. Imprescrittibile l'omicidio volontario aggravato ante Cirielli
Angelo Valerio Lanna
Dirimendo un aspro contrasto giurisprudenziale, le Sezioni unite stabiliscono l'indifferenza dello scorrere del tempo, in relazione alle fattispecie delittuose per le quali è astrattamente prevista la pena dell'ergastolo....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 GIU. 2016
Penale
I terzi estranei al reato sono legittimati ad appellare la sentenza che dispone la confisca dei loro beni?
Mario De Giorgio
È compatibile con il dettato costituzionale (nonché con i principi della Convenzione europea dei diritti dell'uomo) l'attuale regime delle impugnazioni nella parte in cui non consente ai terzi estranei al reato –...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 GIU. 2016
Penale
Annullamento con rinvio dell'ordinanza coercitiva e termini per il deposito del nuovo provvedimento
Alessandro Trinci
In tema di misure cautelari personali, a seguito della novella operata dalla l. 16 aprile 2015, n. 47, è sorto un contrasto in seno alla giurisprudenza di legittimità in merito alla possibilità, per il giudice del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2016
Penale
Il concorso del professionista nei reati tributari
Gabriele Minniti
La Corte di cassazione affronta il tema del concorso del professionista nei reati tributari, affermando che sussiste il concorso nel reato di frode fiscale ogniqualvolta un soggetto, pur non rivestendo alcuna carica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2016
Penale
La sanzione sostitutiva della pena pecuniaria tra semantica, logica giuridica e principio di rieducazione
Gianluca Bergamaschi
Il divieto di sostituzione della pena detentiva, quando il giudice presuma che le prescrizioni non saranno adempiute, è da riferirsi solo alla semidetenzione ed alla libertà controllata e non anche alla pena pecuniaria,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GIU. 2016
Penale
La riqualificazione del reato nel procedimento di oblazione
Piero Indinnimeo
Naike Petrosino
Ove la contestazione elevata nei confronti dell'imputato faccia riferimento ad un reato per il quale non è consentita né l'oblazione ordinaria di cui all'art. 162 c.p., né quella speciale di cui all'art. 162-bis...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 GIU. 2016
Penale
L’azione medica, anche se ad esito infausto e senza previo consenso informato, è incompatibile con il delitto di lesioni
Gaetano Bonifacio
La mancanza o l'inidoneità dell'informativa resa dal medico al paziente in vista di un intervento operatorio o di un trattamento terapeutico, non comporta la configurabilità del delitto di lesioni personali dolose,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 GIU. 2016
Penale
Indisponibilità del braccialetto elettronico, il giudice deve riparametrare la sua scelta
Enrico Campoli
Tutte le volte in cui il giudice si determina alla prognosi di adeguatezza della misura cautelare degli arresti domiciliari con presidio di controllo ex art. 275-bis c.p.p., dovrà, dapprima, sincerarsi sulla disponibilità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 GIU. 2016
Penale
Brevi considerazioni sulla possibilità di notificare atti all'imputato a mezzo pec
Alessandro Trinci
In presenza delle altre condizioni di legge deve considerarsi valida la notifica a mezzo posta elettronica certificata (c.d. pec), trattandosi di uno strumento da cui può evincersi con certezza la ricezione dell'atto...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi