GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
13 LUG. 2020
Penale
Sulla legittimità dell'arresto in “quasi flagranza” relativo a beni fungibili di modesto valore
Alessandro Schillaci
È illegittimo l'arresto in quasi flagranza basato sulla “sorpresa” dell'indagato con cose o tracce di reato corrispondenti a beni fungibili, il cui possesso può di per sé risultare giustificato. Tali tracce sono...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 LUG. 2020
Penale
Formazione progressiva del giudicato e retrodatazione del termine massimo di custodia cautelare. La decisione del Riesame di Roma sul caso Carminati
Gennaro Iannotti
Con l'ordinanza che si annota, il Tribunale del Riesame di Roma – in sede di appello ex art. 310, c.p.p., ha dichiarato la scadenza del termine massimo complessivo della misura cautelare in atto nei confronti di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 LUG. 2020
Penale
L'eliminazione delle opere e dei frazionamenti esclude la confisca da lottizzazione abusiva
Pasquale Fimiani
In tema di lottizzazione abusiva, l'effettiva ed integrale eliminazione di tutte le opere eseguite in attuazione dell'intento lottizzatorio, nonché dei pregressi frazionamenti, con conseguente ricomposizione fondiaria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 GIU. 2020
Penale
Costituzione di parte civile con assistenza dell'amministratore di sostegno. Qualche dubbio sull'equità della disciplina
Alessia Sorgato
In caso di costituzione di parte civile, avvenuta in udienza preliminare, la richiesta di sua esclusione può essere proposta dall'imputato, a pena di decadenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GIU. 2020
Penale
La sottrazione di persone incapaci nel quadro del diritto convenzionale
Giulio Corato
In tema di delitti contro l'assistenza familiare commette il reato di sottrazione di minori il genitore di nazionalità straniera che sottragga e trasferisca all'estero i figli, residenti in Italia, in modo da…
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GIU. 2020
Penale
Delinquente abituale: i criteri per il calcolo del superamento del limite massimo di durata della misura di sicurezza detentiva
Fabio Fiorentin
L'art. 1, comma 1-quater del decretolegge 31 marzo 2014, n. 52, conv. con modif. dall'art. 1, comma 1, della legge 30 maggio 2014, n. 81, recante “disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GIU. 2020
Penale
Illegittima dichiarazione di inammissibilità dell'appello, annullamento con rinvio e necessità di una “cognizione piena”
Marzia Minutillo Turtur
La questione involge il tema, assai dibattuto e oggetto di molte decisioni della Corte di legittimità, relativo al proscioglimento nel merito o meno in caso di presenza di una sopravvenuta causa estintiva del reato....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 GIU. 2020
Penale
Il concorso del professionista negli illeciti fiscali del cliente sussiste anche quando non ha ottenuto vantaggi
Ciro Santoriello
Può rinvenirsi una responsabilità del commercialista in concorso con il proprio cliente quando il primo abbia agito scientemente e unitamente al contribuente, al fine di realizzare lo scopo da quest'ultimo prefigurato,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 GIU. 2020
Penale
Riciclaggio: pluralità di condotte o reato a formazione progressiva?
Vittorio Nizza
La Corte viene chiamata a pronunciarsi sulla configurabilità del reato di riciclaggio come un reato a condotta frazionata o con consumazione prolungata e soprattutto quando singole condotte, anche distanti nel tempo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GIU. 2020
Penale
Delitti con violenza alla persona e revoca della misura cautelare: non sempre sussiste l'obbligo di notifica alla P.O.
Laura Bellanova
L'obbligo di notifica alla persona offesa ex art. 299 c.p.p., opera astrattamente per tutti i delitti commessi con violenza alla persona ovvero solo per quei delitti che sono caratterizzati da una reiterazione della...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi