GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
13 SET. 2019
Penale
Bancarotta fraudolenta: la Corte costituzionale non è riuscita a mettere la parola “fine” sulla durata delle pene accessorie
Giuseppe Marra
A seguito della sentenza della Corte costituzionale n.222/2018 che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 216, ult. comma, l. fall., nella parte in cui prevedeva la durata fissa delle pene accessorie...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 SET. 2019
Penale
Decesso del paziente e valutazione del perimetro di responsabilità del medico specializzando
Vittorio Nizza
Le questioni sottoposto al vaglio della Corte di Cassazione riguardano in primo luogo la sussistenza del nesso eziologico tra il comportamento del chirurgo, comunque connotato da alcuni profili di negligenza, e il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 SET. 2019
Penale
Quella logica giurisprudenziale del risultato, perseguita adattando regole e rielaborando istituti processuali, che lede il diritto di difesa
Leonardo Iannone
In presenza del rifiuto espresso dal difensore di ufficio appena designato di accettare la elezione di domicilio presso di lui fatta alla polizia giudiziaria dalla persona sottoposta alle indagini non seguito da...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 SET. 2019
Penale
Detenzione: i criteri di computo dello spazio minimo disponibile per la valutazione del trattamento inumano e degradante
Veronica Manca
Si torna nuovamente a discutere, in un momento in cui il sovraffollamento carcerario è un problema strutturale e diffuso, dei criteri di computo dello spazio minimo disponibile al di sotto del quale si configura...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2019
Penale
L'acquisizione dei tabulati telefonici e il diritto sovranazionale in tema di tutela della privacy
Luigi Giordano
La disciplina dell'art. 132 codice in materia di protezione dei dati personali, nella parte in cui prevede che i dati relativi al traffico telefonico, conservati dal fornitore per ventiquattro mesi dalla data della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2019
Penale
La tutela delle persone vulnerabili e della dignità umana impone di incriminare le condotte “parallele” alla prostituzione (anche quando è volontaria)
Valentina Ventura
La questione su cui la Consulta è stata chiamata a pronunciarsi è quella di determinare se sia legittima la criminalizzazione di condotte agevolatrici della prostituzione laddove essa sia esercitata in modo libero...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 SET. 2019
Penale
Sull'obbligo della Corte di appello di giustificare l'omesso esercizio dei poteri officiosi ex art. 597, ultimo comma, c.p.p.
Francesca Del Villano
Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione sono chiamate a dirimere il contrasto interpretativo sull'art. 597, ultimo comma, c.p.p., che verte, in particolare, sull'obbligo della Corte di appello di dar conto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 SET. 2019
Penale
Gli atti trasmessi con l'applicativo TIAP sono utilizzabili per la decisione del giudizio abbreviato
Luigi Giordano
Gli atti contenuti nel sistema ministeriale TIAP, trasmessi dal pubblico ministero al giudice a sostegno di una richiesta di rinvio a giudizio e visualizzabili dalle parti con le modalità regolamentate dai protocolli...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 SET. 2019
Penale
Mancata esecuzione di un provvedimento del giudice: unicità del procedimento giurisdizionale, pluralità di provvedimenti e divieto di bis in idem
Giovanni Capozio
La questione sottoposta al vaglio del giudice di legittimità concerne la statuizione in ordine alla possibile violazione del principio del ne bis in idem sostanziale, nell'ipotesi in cui...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 SET. 2019
Penale
Quali sono le condizioni di validità della trasmissione degli atti tramite l'applicativo TIAP?
Alessandra Maddalena
In tema di fascicolo informatizzato contenuto nel sistema TIAP, qualora le condizioni formali relative alle comunicazioni ovvero all'esatta osservanza delle indicazioni contenute nei Protocolli d'Intesa tra gli uffici...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi