GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
21 MAR. 2019
Penale
L’utilizzo della PEC nel processo di prevenzione
Luigi Giordano
In tema di procedimento di prevenzione, non è consentito l'utilizzo della PEC per la comunicazione di atti e di provvedimenti del giudice al Pubblico Ministero.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAR. 2019
Penale
Conseguenze del tardivo e incompleto recepimento della direttiva sull'indennizzo per le vittime transfrontaliere di reati violenti
Irma Conti
Con l'ordinanza interlocutoria in commento, la Corte di Cassazione, ai sensi dell'art. 267 del TFUE, ha sollevato la questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea in materia di risarcimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAR. 2019
Penale
Furto in condominio attraverso i ponteggi: la concorrente responsabilità del committente e dell'appaltatore
Gian Andrea Chiesi
In ipotesi di appalto di opere di manutenzione all'edificio condominiale, chi è tenuto al risarcimento dei danni nel caso di furto in uno degli appartamenti ivi ubicati, realizzato servendosi delle impalcature necessarie...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 MAR. 2019
Penale
Sorveglianza speciale: incostituzionale il delitto di violazione degli obblighi di “vivere onestamente” e “rispettare le leggi”
Angelo Salerno
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi nuovamente in merito alla compatibilità del delitto di cui all'art. 75, comma secondo, cod. antimafia, con particolare riferimento alla rilevanza penale della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAR. 2019
Penale
La riparazione del danno non attenua la pena in caso di fuga e omissione di soccorso
Valentina Ventura
La questione in esame è la seguente: se la circostanza attenuante di cui all'art. 62 n. 6 c.p. sia applicabile ai reati di cui all'art. 189, commi 6 e 7, cod. strada
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 MAR. 2019
Penale
Indagini difensive. Natura ed effetti degli atti redatti dal difensore ex artt. 391-bis e -ter c.p.p.
Leonardo Iannone
Con la sentenza in commento, il giudice di legittimità ha ritenuto di doversi soffermare sulla disciplina legislativa codificata circa la natura e le modalità delle investigazioni condotte dal difensore, con particolare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAR. 2019
Penale
Autoriciclaggio e operazioni infragruppo. Sulla qualificazione delle condotte distrattive
Maria Hilda Schettino
Con il ricorso proposto avverso l'ordinanza cautelare, la difesa ha voluto sottoporre all'esame dei giudici di legittimità - tra le altre - la questione dell'erronea ulteriore qualificazione delle condotte distrattive...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAR. 2019
Penale
L’oggetto del sequestro nel reato di ostacolo alla autorità di vigilanza
Ciro Santoriello
In tema di ostacolo all'autorità di vigilanza le somme di denaro eventualmente utilizzate per la commissione dell'illecito costituiscono lo strumento utilizzato per attuare la condotta criminosa e di conseguenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 MAR. 2019
Penale
Richiesta di comparire all'udienza de libertate da parte dell'indagato detenuto. La rigorosa interpretazione della S.C.
Viviana Torreggiani
La questione affrontata dalla Cassazione con la sentenza in commento è la seguente: entro quale termine l'indagato/imputato sottoposto a misura cautelare detentiva può chiedere di esercitare il proprio diritto di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 MAR. 2019
Penale
Misure cautelari. Attualità e concretezza del pericolo di reiterazione del reato nella giurisprudenza della Cassazione
Aldo Aceto
Già all'indomani della entrata in vigore dell'attuale codice di procedura penale la giurisprudenza di legittimità definiva concreto il pericolo di reiterazione di gravi delitti «con uso di armi o di altri mezzi di...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi