GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
30 LUG. 2018
Penale
Sequestro presso lo studio del difensore. La Cassazione chiarisce i limiti di ammissibilità
Gabriele Minniti
La Corte di cassazione affronta, con la sentenza in oggetto, un tema di grande interesse e attualità, segnatamente quello delle garanzie fondamentali di libertà del difensore, durante l'espletamento di ispezioni,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 LUG. 2018
Penale
Petitum e inammissibilità del ricorso per cassazione: cosa si può chiedere al giudice di legittimità
Marco Siragusa
Sebbene il tema dell'utilizzo della “sanzione di inammissibilità” sia oggetto di una approfondito dibattito per l'utilizzo che se ne fa in chiave deflattiva rispetto “all'assedio” della Corte di legittimità, la questione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2018
Penale
Deturpamento e imbrattamento di cose altrui. Un caso di abbandono, lungo la pubblica via, di rifiuti estratti da un cassonetto
Giovanni Capozio
La questione concerne l'individuazione di taluni degli aspetti caratterizzanti il delitto di deturpamento o imbrattamento di cose altrui, la cui disciplina è dettata dall'art. 639 c.p. In particolare ci si interroga...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2018
Penale
Condanna basata sulla testimonianza assunta in assenza di contradditorio e compatibilità con l'equo processo
Donatella Perna
La questione proposta è quella, peraltro già affrontata dalla Corte Edu, della possibilità di ritenere equo un processo in cui la decisione di condanna sia fondata principalmente su una testimonianza non assunta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 LUG. 2018
Penale
Il concetto di "fraudolenza" nelle operazioni economiche atte a sottrarre i beni al pagamento delle imposte
Simone Bonfante
Quali sono gli atti fraudolenti, compiuti sui propri o sugli altrui beni, penalmente rilevanti ai sensi dall'art. 11 d.lgs. 74/2000? Può dirsi sufficiente la mera alienazione di beni da parte del debitore che ha...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 LUG. 2018
Penale
Cessione del credito garantito da ipoteca iscritta su beni oggetto di confisca e malafede del terzo
Teresa Grieco
Se la cessione, avvenuta dopo la trascrizione del provvedimento di sequestro o di confisca di prevenzione, del credito ipotecario precedentemente insorto determini o meno di per sé uno stato di malafede in capo al...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 LUG. 2018
Penale
Sottrazione e trattenimento di minore all’estero. Quando è competente il giudice italiano?
Alice Di Lallo
Il delitto di cui all'art. 574-bis c.p. che punisce la condotta di sottrazione di minore nei confronti del genitore esercente la responsabilità genitoriale è qualificato come reato di evento e, pertanto, ai fini...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 LUG. 2018
Penale
Sull'obbligo di rinnovazione dibattimentale in caso di reformatio in pejus fondata sulla sola rivalutazione del compendio probatorio
Cristina Ingrao
Dopo le modifiche apportate dalla l. 103/2017 all'art. 603 c.p.p. è necessario procedere alla rinnovazione dell'istruzione dibattimentale nel caso di modifica della sentenza assolutoria di primo grado dovuta solamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 LUG. 2018
Penale
Mancato pagamento della pena pecuniaria irrogata con decreto penale e declaratoria di estinzione del reato
Alessandro Trinci
Ai fini della declaratoria di estinzione del reato ai sensi dell'art. 460,comma 5, c.p.p., è necessario che il condannato abbia eseguito la pena irrogata? Occorre premettere che l'art. 460, comma 5, c.p.p. prevede...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 LUG. 2018
Penale
Sulla punibilità della falsità commessa su assegno bancario non trasferibile dopo il d.lgs. 7/2016
Rosa Pezzullo
Se la falsità commessa su un assegno bancario munito della clausola di "non trasferibilità” rientra nella fattispecie descritta dall'art. 485 c.p. (rubricato "Falsità in scrittura privata" e oggi depenalizzata, a...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi