Istituzione di riserve (statutarie o facoltative) “specifiche” nelle s.r.l.
27 Marzo 2025
Con la Massima I.G.54, il Comitato Triveneto dei Notai ritiene ammissibile anche nelle s.r.l. (per le s.p.a. il riferimento è la Massima H.G.42), l'istituzione di riserve, siano esse statutarie o facoltative, c.d. “specifiche”, per tali intendendosi riserve cui venga impresso un vincolo di destinazione tale da renderle indisponibili se non per lo scopo predeterminato che ne giustifica la costituzione. Deve ritenersi legittima l'istituzione di riserve “specifiche”: (i) finalizzate a garantire ai soci un dividendo minimo da distribuire negli esercizi futuri, ovvero (ii) destinate ad integrare negli esercizi successivi il dividendo già distribuito. Preliminarmente, si definisce “riserva” l'eccedenza del capitale reale rispetto al capitale nominale, da iscriversi - stanti le sue funzioni di autofinanziamento della società e di garanzia contro eventuali perdite - nella sezione del passivo del bilancio, quale voce del patrimonio netto. Orbene, le riserve possono distinguersi:
Il Comitato Triveneto dei Notai, con la presente Massima, conferma l'ammissibilità delle riserve “specifiche”, disponibili ai soli fini per i quali risultano essere state costituite, fermo pur sempre il loro appostamento nel patrimonio netto del passivo di bilancio. Le stesse potranno essere istituite mediante apposita clausola nello statuto sociale, nel qual caso si tratterà di “riserve statutarie specifiche”, piuttosto che con delibera di approvazione del bilancio, nel qual caso si tratterà di “riserve facoltative specifiche”, e potranno tanto essere erose in caso di perdite di esercizio, purché prima delle riserve obbligatorie indisponibili, quanto essere imputate a capitale in forza di aumento gratuito dello stesso, previa modifica assembleare della relativa previsione statutaria o della delibera che precedentemente ne aveva decisa la costituzione, il tutto in modo da rimuovere il vincolo di destinazione su di esse impresso. Per converso, le riserve statutarie o facoltative “generiche”, non essendo finalizzate al perseguimento di scopi predeterminati, risultano sempre disponibili e distribuibili. Deve ritenersi legittima l'istituzione di riserve “specifiche” destinate: i) a garantire ai soci un dividendo minimo negli esercizi futuri, ovvero ii) ad integrare negli esercizi successivi il dividendo già distribuito, con la precisazione che la delibera dovrà essere adottata con il voto favorevole di tutti i soci, sostanziandosi il vincolo di destinazione in uno specifico diritto in capo a ciascuno di essi. In questi ultimi casi, le somme prelevate spetteranno, a titolo di dividendo:
Bussole di inquadramentoPotrebbe interessarti |