Lavoro
ilGiuslavorista

Borsa continua nazionale lavoro

31 Dicembre 2023

Il D.Lgs. 276/2003 ha istituito una serie di servizi finalizzati ad agevolare l'incontro tra la domanda ed offerta di lavoro curati ed eseguiti da organismi e operatori privati (previa autorizzazione) tra loro coordinati attraverso un sistema di raccolta di dati comuni a tutti gli enti coinvolti. La Borsa continua nazionale del lavoro è una banca dati ove, tramite internet, ogni soggetto, cittadino o ente pubblico e privato, può accedere per acquisire informazioni sui posti di lavoro, sui lavoratori e quant'altro utile al fine dell'incontro tra la domanda ed offerta di lavoro.

Abastract

Il D.Lgs. 276/2003, nell'ottica di offrire una garanzia dell'effettivo godimento del diritto al lavoro, ha istituito una serie di servizi finalizzati ad agevolare l'incontro tra la domanda ed offerta di lavoro curati ed eseguiti da organismi e operatori privati (previa autorizzazione) tra loro coordinati attraverso un sistema di raccolta di dati comuni a tutti gli enti coinvolti.

La Borsa continua nazionale del lavoro è una banca dati ove, tramite internet, ogni soggetto, cittadino o ente pubblico e privato, può accedere per acquisire informazioni sui posti di lavoro, sui lavoratori e quant'altro risulti utile al fine dell'incontro tra la domanda ed offerta di lavoro.

Collocamento e promozione del lavoro

L'incontro tra domanda e offerta di lavoro è promosso, in generale, da organismi pubblici e soggetti privati, che sono chiamati a cooperare ai sensi di quanto disposto dal Titolo II del D. Lgs.10 settembre 2003, n. 276; l'art. 3 D.Lgs. 10/9/2003 n. 276 prevede infatti, ferme restando le competenze delle regioni in materia di regolazione e organizzazione del mercato del lavoro regionale e fermo restando il mantenimento da parte delle province delle funzioni amministrative attribuite dal D.Lgs. 23 dicembre 1997, n. 469, una serie di misure volte a garantire trasparenza ed efficienza del mercato del lavoro e migliorare le capacità di inserimento professionale dei disoccupati e di quanti sono in cerca di una prima occupazione, con particolare riferimento alle fasce deboli del mercato del lavoro.

Le principali attività connesse al collocamento e all'incontro tra domanda e offerta di lavoro sono riconducibili alla competenza delle regioni e, attraverso queste, alle province.

Lo Stato, oltre ai compiti di coordinamento e controllo, interviene in materia di lavoro con la regolamentazione dei flussi di entrata dei lavoratori extra comunitari, con la risoluzione delle controversie di lavoro, con la conduzione della Borsa continua nazionale del lavoro e del monitoraggio statistico. In capo allo Stato permangono le funzioni di raccordo tra e con gli organismi internazionali e coordinamento con l'Unione Europea.

Raccolta dei dati

La raccolta dei dati relativi all'offerta e alla domanda di lavoro viene effettuata tramite il Sistema Informativo Lavoro e la Borsa continua nazionale del lavoro

Il D.Lgs. 276/2003 ha istituito il Sistema informativo lavoro volto alla formazione di un sistema pubblico di connessione e di scambio dei dati tra tutti gli enti e le strutture coinvolti nel compito di mediazione tra domanda ed offerta di lavoro.

Nello specifico, la base del Sistema informativo lavoro è costituita dalla scheda anagrafico-professionale nella quale vengono raccolti tutti i dati dei lavoratori contenuti nell'elenco anagrafico e nella scheda professionale.

All'interno del Sistema Informativo lavoro si inserisce la Borsa continua nazionale del lavoro con lo scopo di favorire l'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro. Caratteristica della Borsa continua nazionale del lavoro è la possibilità di accesso alla consultazione liberamente da parte di ciascun cittadino, contrariamente al Sistema informativo lavoro la cui consultazione è appannaggio dei soggetti autorizzati, muniti di apposite chiavi di accesso.

I due sistemi di raccolta dati vedono come componente comune ed essenziale ad entrambe la Banca dati delle politiche attive e passive. Tale banca dati ha il compito di raccogliere le informazioni sui lavoratori da collocare nel mercato del lavoro, i servizi erogati per una loro migliore collocazione nel mercato stesso e le opportunità di impiego.

Funzioni della Borsa continua nazionale del lavoro

La borsa continua nazionale di lavoro è una banca dati cui è possibile accedere liberamente tramite internet da qualsiasi punto della rete. Il sistema di informazioni viene alimentato dai dati immessi da tutti gli operatori del lavoro (pubblici e privati) nonché dai lavoratori e dalle imprese stesse.

La Borsa continua nazionale di lavoro svolge le sue funzioni sia a livello nazionale che a livello regionale.

Le funzioni della Borsa continua nazionale del lavoro si configurano in due modalità distinte e coordinate tra loro:

1) I centri per l'impiego, le agenzie per il lavoro, gli organismi pubblici e privati accreditati e gli altri operatori intermediari hanno l'obbligo di trasmettere alla Borsa continua nazionale del lavoro tutti i dati acquisiti i relativi ai lavoratori e alle imprese.

Coloro che svolgono attività di intermediazione dovranno trasmettere le informazioni relative alle candidature dei lavoratori alle richieste di personale; le società di ricerca e selezione del personale trasmetteranno i dati relativi alle ricerche di personale ed i curricula dei lavoratori raccolti nell'ambito della loro attività.

2) I datori di lavoro possono pubblicare nella Borsa continua nazionale del lavoro annunci di ricerca di personale per via telematica.

I soggetti in cerca di occupazione attraverso la Borsa continua nazionale del lavoro possono:

  • trasmettere i propri dati personali, le esperienze lavorative, il grado di formazione e di istruzione;
  • consultare gli annunci di ricerca del personale contenuti nella banca dati;
  • rispondere e candidarsi agli annunci medesimi.

Quadro di riepilogo

Riferimenti

Normativi

- D.M. 30 ottobre 2007

- D.M. 13 ottobre 2004

- Art. 15 D.Lgs. 276/2003

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.