Chiarimenti dal Ministero della Giustizia su negoziazione assistita e rilascio del certificato

Redazione scientifica
31 Maggio 2018

Con la circolare dello scorso 22 maggio, il Ministero della Giustizia ha fornito chiarimenti in merito alle misure di degiurisdizionalizzazione in materia di famiglia ed emissione del certificato previsto dall'art. 39 del Regolamento CE n. 2201 del 2003 che il richiedente deve produrre nello Stato in cui vuole ottenere il riconoscimento o l'esecuzione dell'accordo.

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato la circolare 22 maggio 2018 recante «Misure di degiurisdizionalizzazione in materia di famiglia ed emissione del certificato previsto dall'art. 39 del Reg. CE n. 2201/2003». In particolare, essendosi registrati casi in cui a seguito di procedimento concluso davanti all'ufficiale di stato civile o con l'assistenza degli avvocati, le richieste di certificato siano state presentate ai tribunali o alle procure del luogo in cui l'accordo è stato concluso, il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l'individuazione dell'autorità competente al rilascio del suddetto certificato.

Accordo concluso davanti all'ufficiale di stato civile. In tal caso, «non è predicabile una competenza del tribunale per il rilascio del certificato in questione, atteso che l'atto destinato a circolare non è stato formato né davanti né con l'intervento dell'ufficio giudiziario. [...] applicando i principi generali, dovrebbe essere invece richiesto all'autorità pubblica che ha formato l'atto, ossia, nella specie, all'ufficiale di stato civile».

Accordi conclusi in sede di negoziazione assistita. In tale ipotesi, «deve ritenersi che il certificato ex art. 39 cit. debba essere emesso dalla procura della Repubblica che ha autorizzato l'accordo o ha rilasciato il nullaosta, atteso che l'avvocato non è qualificabile come “autorità” ai fini del Regolamento n. 2201/2003, nonché in considerazione del fatto che solo il provvedimento conclusivo del pubblico ministero rende l'accordo valido ed efficace, e dunque riconoscibile ed eseguibile all'estero».

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.