GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Lavoro
ilGiuslavorista
Ricerca
Lavoro
ilGiuslavorista
Comitato scientifico: Vincenzo Di Cerbo - Arturo Maresca | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Lavoro
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
14 APR. 2025
Lavoro
Tribunale Roma: nullo il contratto a termine se il lavoratore svolge mansioni differenti rispetto a quelle indicate nel contratto
Francesco Meiffret
La presente sentenza permette di analizzare la questione della necessaria correlazione tra la causale dedotta nel contratto a termine e le mansioni affidate al lavoratore. L’assenza di un nesso causale, o lo svolgimento di mansioni diverse rispetto a quelle indicate...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 APR. 2025
Lavoro
Nell’ambito dei servizi pubblici essenziali, non è antisindacale la condotta del datore che determini unilateralmente le prestazioni indispensabili da fornire agli utenti in caso di sciopero dei lavoratori
Emanuele Licciardi
Emanuela Lorusso
A conclusione della procedura di accertamento sommario prevista ex art. 28 l. 300/1970, il Tribunale di Roma si è pronunciato sulla controversia insorta tra Trenitalia S.p.A. e le OO.SS. a seguito della decisione unilaterale della prima di modificare le soglie...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 APR. 2025
Lavoro
Mobilità territoriale del personale scolastico e tutele del dipendente disabile
Martina Zitarelli
Con l'ordinanza interlocutoria in commento la Corte di cassazione rimette alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea due quesiti, relativi alla corretta interpretazione della direttiva 2000/78/CE in tema di tutele delle persone con disabilità in ambito lavorativo....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 APR. 2025
Lavoro
Licenziamento per abuso dei permessi ex l. 104/1992 e controlli investigativi
Valentina Maria Manzotti
Gianluca Lavizzari
L'abuso dei permessi ex l. 104/1992, quando costituito dall'impiego dei permessi per soddisfare esigenze di mero svago del lavoratore che li richiede, integra giusta causa di licenziamento e legittima il datore di lavoro ad accertare il compimento di tale abuso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 APR. 2025
Lavoro
Appalto di servizi tra società di una rete di imprese: come stabilire se l’appalto è legittimo
Caterina Giulia Guidetti
Con la presente sentenza, il Tribunale di Roma ha ritenuto che la sussistenza di un valido contratto di rete di imprese tra due società che hanno sottoscritto un contratto d’appalto di servizi, legittimi le possibili “intromissioni” nonché la temporanea commistione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAR. 2025
Lavoro
Riqualificazione del rapporto di lavoro e licenziamento ritorsivo
Francesco Pedroni
Il Tribunale di Torino affronta il tema della riqualificazione del rapporto di lavoro da autonomo a subordinato e della conseguente impugnazione del recesso per natura ritorsiva. La pronuncia si inserisce nel solco della giurisprudenza di legittimità che ha costantemente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAR. 2025
Lavoro
Diritto alle Ferie e (ri)calcolo della retribuzione: La verifica della “potenzialità dissuasiva”
Federico Avanzi
La clausola escludente dall'indennità ferie richiede la prova della sua capacità dissuasiva? Si basa su scelte effettive del lavoratore riguardo al godimento dei riposi?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 MAR. 2025
Lavoro
Contratto di agenzia e indennità di fine rapporto: requisiti di esistenza e quantificazione. Note di credito e onere della prova per il diritto alla provvigione
Alberto Venezia
La sentenza in commento del Tribunale di Torino si sofferma su due tematiche interessanti connesse alla disciplina del contratto di agenzia e più precisamente l’emissione di note di credito da parte del preponente e il diritto dell’agente alla provvigione e l’indennità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 MAR. 2025
Lavoro
Il distacco è illecito se l’adesione al contratto di rete è invalida
Maurizio Polato
Il presente contributo prende in disamina la recente pronuncia di merito del Tribunale di Perugia, affrontando il tema della presunzione legale dell’interesse al distacco tra imprese retiste e un’ipotesi di invalidità del vincolo negoziale di adesione alla rete...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAR. 2025
Lavoro
I controlli difensivi devono essere mirati e giustificati. Non è consentito usare informazioni raccolte prima di un fondato sospetto per infliggere sanzioni disciplinari
Ilenia Alagna
Affinché sia assicurato un corretto bilanciamento tra le esigenze di protezione di interessi e le imprescindibili esigenze di tutelare la dignità e la riservatezza del lavoratore, il controllo può riguardare solo dati acquisiti successivamente al momento in cui...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi