GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
12 SET. 2017
Famiglie
Favor veritatis o favor minoris?
Valeria Mazzotta
Nel giudizio di disconoscimento prevale il favor veritatis (ossia della verità della filiazione)? Come opera il contemperamento tra quest'ultimo e l'interesse del minore?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 SET. 2017
Famiglie
La natura finalistica del processo minorile e il recupero del minore
Valentina Sellaroli
Dimostrata la piena capacità di intendere e di volere sotto il profilo penalmente rilevante ex art. 98 c.p. della maturità, e ritenuta pacifica la prova della condotta materiale contestata in capo all'imputato, è...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 SET. 2017
Famiglie
Matrimonio dello straniero anche senza nulla osta del suo Stato d'origine
Alberto Figone
L'Ufficiale di Stato civile può procedere a nozze e, prima ancora, alle pubblicazioni se lo Stato di cui è cittadina la persona che vuole sposarsi in Italia non rilascia il nulla osta per motivi legati alla fede...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 SET. 2017
Famiglie
Superato il criterio del tenore di vita anche in sede di revisione dell'assegno
Sabina Anna Rita Galluzzo
La questione affrontata dalla Corte di cassazione ruota intorno alla definizione dei “mezzi adeguati”, ex art. 5 l. n. 898/1970, la cui mancanza fa sorgere il diritto all'assegno divorzile.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 SET. 2017
Famiglie
Astreintes anche d'ufficio per chi viola il diritto del minore alle frequentazioni con l'altro genitore
Rosa Muscio
Il Tribunale di Roma si occupa della questione riguardante la natura e la funzione dello strumento rimediale previsto dall' art. 614-bis c.p.c., l'applicabilità dello stesso ex officio, i presupposti per l'applicazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 AGO. 2017
Famiglie
Il convivente non può chiedere gli alimenti nel giudizio ex art. 337-bis c.c.
Alessandro Simeone
Il Tribunale di Milano stabilisce che è inammissibile la domanda di assegno alimentare formulata dal convivente all'interno del giudizio ex art. 337-bis c.c..
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 AGO. 2017
Famiglie
Azione di indegnità: la prescrizione non decorre dall'apertura della successione
Nelson Alberto Cimmino
La Corte di Cassazione si occupa della questione riguardante la decorrenza del termine decennale di prescrizione dell'azione volta alla dichiarazione di indegnità di taluno dei chiamati all'eredità.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 AGO. 2017
Famiglie
Inutili le sanzioni pecuniarie se non viene rispettato il diritto di visita
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
In tema di tutela del diritto di visita del minore, in ipotesi di comportamento ostruzionistico assunto da parte della madre, devono ritenersi inadeguate le eventuali sanzioni pecuniarie...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 AGO. 2017
Famiglie
Si configura il reato di maltrattamenti in famiglia anche tra ex conviventi con figli
Stefania Cervieri
Il reato di maltrattamenti in famiglia può essere integrato dalle condotte vessatorie poste in essere all'interno di una coppia di fatto, con figli, dopo la cessazione della convivenza?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 AGO. 2017
Famiglie
Il rifiuto ingiustificato di sottoporsi agli esami del sangue equivale a “ficta confessio”?
Antonio Scalera
Si può emettere, ai sensi dell'art. 269 c.c., una sentenza dichiarativa della paternità sulla base del rifiuto ingiustificato del padre di sottoporsi alle prove genetiche?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi