GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
15 MAG. 2020
Famiglie
La prima pronunzia della Cassazione in tema di accertamento dell'età del minore straniero non accompagnato
Roberto Masoni
La questione che viene affrontata dalla decisione cassazionale è volta alla individuazione del criterio e della più corretta metodologia medico-scientifico da seguire nella determinazione dell'età del minore straniero...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 MAG. 2020
Famiglie
Il reddito di cittadinanza è pignorabile e può essere oggetto dell'ordine di pagamento diretto emesso dal giudice ex art. 156, comma 4 c.c.
Paola Silvia Colombo
È ammissibile l'ordine di pagamento diretto al coniuge di una quota del reddito di cittadinanza erogato all'altro, inadempiente agli obblighi scaturenti dalla separazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAG. 2020
Famiglie
Divorzio internazionale: la giurisdizione spetta anche al giudice della separazione
Alberto Figone
Il giudice che ha pronunciato la separazione personale è competente a conoscere anche del successivo divorzio tra le parti, configurandosi una giurisdizione unitaria in relazione alle vicende che rientrano nell'ambito...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 MAG. 2020
Famiglie
Anche nella separazione obbligatorio l'atto pubblico per la risoluzione della donazione
Nelson Alberto Cimmino
È valida la scrittura privata, allegata al ricorso per separazione consensuale, in cui i coniugi convengono la risoluzione di una precedente donazione, con impegno di comparire dinanzi al notaio per la sottoscrizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 MAG. 2020
Famiglie
Giudizio di separazione e omessa valutazione di prove decisive
Emilia Velletri
Nel giudizio di separazione la diversa valutazione del materiale istruttorio rispetto a quella operata nei precedenti gradi di giudizio, implicando...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 MAG. 2020
Famiglie
L'eccessiva conflittualità tra i genitori impedisce l'affido condiviso
Sabina Anna Rita Galluzzo
In forza dell'affido condiviso, istituto fondato sul principio della bigenitorialità, il figlio ha diritto ad avere accanto, pur dopo la separazione dei genitori, sia madre che padre. Nonostante i possibili rapporti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 MAG. 2020
Famiglie
Il diritto-dovere dei genitori e dei figli minori di incontrarsi è recessivo rispetto al rischio contagio
Elisa Pradella
Il Tribunale di Vasto evidenzia come il diritto-dovere di incontri tra genitori e figli possa subire limitazioni temporanee, in ossequio a diritti fondamentali costituzionalmente garantiti, quali il diritto alla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAG. 2020
Famiglie
Videochiamate tra padri e figli in tempi di emergenza sanitaria
Michol Fiorendi
La tutela del diritto alla salute, ora più che mai portato all'attenzione di tutti a causa dell'emergenza sanitaria, può implicare ripercussioni sugli incontri tra genitore separato o divorziato (e non collocatario)...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 APR. 2020
Famiglie
Accordo sull'assegno divorzile una tantum e pendenza del giudizio in cassazione
Giulio Montalcini
Le determinazioni delle parti contenute in un accordo stragiudiziale raggiunto nelle more del giudizio, che abbia stabilito la corresponsione una tantum dell'assegno divorzile da parte di uno dei coniugi in favore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 APR. 2020
Famiglie
L'affidamento e il collocamento del minore presso terzi quali provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale
Martina Botton
L'affidamento del minore all'Ente territoriale è un provvedimento limitativo della responsabilità genitoriale che può essere disposto in ogni stato e grado di un procedimento ex art. 337 bis c.c., qualora la coppia...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi