Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
02 OTT. 2017
Penale
L'elezione di domicilio presso il difensore d'ufficio non garantisce la conoscenza effettiva del processo da parte dell'imputato
Ciro Iorio
Fondare, in maniera automatica, la presunzione della volontarietà dell'assenza dell'imputato – e quindi di conoscenza del processo – su una circostanza di carattere formale ...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 SET. 2017
Penale
L'interesse all'impugnazione anche in seguito alla restituzione, previa estrazione di copia, dei dati informatici
Enrico Campoli
Permane l'interesse all'impugnazione qualora, in seguito al sequestro probatorio dei dati informatici, quest'ultimi vengano restituiti all'interessato previa estrazione di copia? Esiste un diritto all'esclusività...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 SET. 2017
Penale
La trasmissione degli atti in caso di incompetenza per materia per un reato di cui all'art. 51-bis c.p.p.
Emilia Conforti
Le Sezioni unite della suprema Corte sono chiamate a risolvere la questione se in tema di incompetenza per materia, in particolare nel caso in cui l'incompetenza riguarda uno dei reati previsti dall'art. 51,comma...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 SET. 2017
Penale
Autoriciclaggio e rilevanza delle condotte antecedenti all'entrata in vigore dell'art. 648-ter.1 c.p.
Ciro Santoriello
Tale pronuncia costituisce la prima occasione nella quale la Cassazione può sottoporre ad approfondita analisi il reato di autoriciclaggio. Tale delitto, infatti, è stato oggetto già di due decisioni della Corte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 SET. 2017
Penale
Il problema della “sorte processuale” della costituzione di parte civile in caso di successione di leggi penali nel tempo
Alessio Innocenti
La questione giuridica affrontata nella sentenza in commento concerne la perdurante ammissibilità o meno della costituzione di parte civile di un soggetto ...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 SET. 2017
Penale
Gli effetti della declaratoria di incostituzionalità dell'art. 99, comma 5, c.p. sul giudicato penale
Andrea Ricciardi
La questione esaminata dalla Cassazione ha ad oggetto gli effetti che la pronuncia di incostituzionalità dell'art. 99, comma 5, c.p., così come sostituito dall'art. 4 della legge 5 dicembre 2005, ha prodotto sull'esecuzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 SET. 2017
Penale
Si configura il reato di maltrattamenti in famiglia anche tra ex conviventi con figli
Stefania Cervieri
Il reato di maltrattamenti in famiglia può essere integrato dalle condotte vessatorie poste in essere all'interno di una coppia di fatto, con figli, dopo la cessazione della convivenza? Appare necessario premettere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 SET. 2017
Penale
Accesso abusivo a sistema informatico: può essere sufficiente lo “sviamento di potere”?
Cesare Parodi
Il delitto previsto dall'art. 615-ter, comma 2, n. 1 c.p., può essere integrato anche dalla condotta del pubblico ufficiale o dell'incaricato di pubblico servizio che, pur formalmente autorizzato all'accesso ad un...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 SET. 2017
Penale
Reato continuato e particolare tenuità del fatto: una convivenza davvero impossibile?
Alessandro Trinci
La commissione di più reati della stessa indole in esecuzione di un unitario disegno criminoso è sempre ostativa alla non punibilità per particolare tenuità del fatto? Dei rapporti fra reato continuato e particolare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 SET. 2017
Penale
L'elemento soggettivo delle contravvenzioni edilizie: gli effetti dell'ignoranza sulla normativa di settore
Luca Della Ragione
La questione involge il tema della rilevanza (ovvero irrilevanza) scusante sul piano soggettivo nel caso in cui la condotta accertata sia riconducibile al rispetto ed all'ottemperanza del contenuto di una circolare...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi