Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
12 GEN. 2017
Penale
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni e estorsione. Il punto della Cassazione
Carlo Brusco
Il problema fondamentale posto dai ricorrenti, condannati dal tribunale con sentenza integralmente confermata dalla Corte d'appello per il delitto di estorsione consumata commessa in concorso, era quello se, nei...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 GEN. 2017
Penale
In che modo la responsabilità da reato delle società opera nei gruppi di impresa?
Ciro Santoriello
Come è noto, il d.lgs. 231 del 2001 non contiene alcuna regolamentazione relativa alla responsabilità da reato degli enti collettivi nell'ambito del cosiddetto gruppo di imprese, nonostante l'importanza e la rilevanza,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GEN. 2017
Penale
La validità dell'impugnazione spedita a mezzo PEC al vaglio delle Sezioni Unite
Genziana Leto
La questione sottoposta al vaglio delle Sezioni Unite è la seguente: la trasmissione dell'impugnazione a mezzo PEC può essere assimilata alla trasmissione dell'impugnazione tramite raccomandata alla competente cancelleria,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GEN. 2017
Penale
La convivenza more uxorio, dopo la l. 76/2016, è causa ostativa alla misura dell'espulsione di persona straniera
Tania Rizzo
La convivenza dello straniero con una cittadina italiana riconosciuta con "contratto di convivenza" disciplinato dalla legge 20 maggio 2016, n. 76 è ostativa alla espulsione a titolo di misura alternativa alla detenzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GEN. 2017
Penale
Udienza preliminare. Nessuna decisione anticipata sull'utilizzabilità degli atti ai fini della scelta del rito
Luigi Giordano
Nel corso dell'udienza preliminare capita sovente che le difese facciano rilevare vizi degli atti raccolti durante le indagini, contestandone l'inutilizzabilità. Queste eccezioni sono finalizzate a definire il materiale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GEN. 2017
Penale
La restituzione nel termine quale possibile reset delle facoltà concesse all'imputato nel processo
Enrico Campoli
La restituzione nel termine, per come regolamentata dall'art. 175, commi 1 e 2 (vecchia formulazione), c.p.p., forma una disciplina unitaria delle possibilità concesse all'imputato di presentare sia impugnazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GEN. 2017
Penale
Ne bis in idem. Retromarcia della Corte Edu?
Donatella Perna
La questione proposta è quella della compatibilità con il sistema convenzionale di tutti i settori ordinamentali (quello penale tributario innanzitutto) organizzati secondo un doppio binario di tutela, i quali si...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GEN. 2017
Penale
Gli effetti del regolamento eIDAS sull’efficacia probatoria del documento informatico
Giuseppe Vitrani
In applicazione dell'art. 46 Reg. eIDAS e dell'art. 21 CAD, il documento elettronico può essere considerato come fonte di prova anche in assenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 GEN. 2017
Penale
Riciclaggio e dolo eventuale: i criteri di individuazione
Cesare Parodi
La suprema Corte ha annullato con rinvio una decisione del tribunale del riesame che aveva confermato l'ordinanza reiettiva da parte del Gip, con oggetto ...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 GEN. 2017
Penale
Il sequestro di persona, tra ragion fattasi e finalità estorsive. La Cassazione torna sulla sottile linea di confine fra artt. 605 e 630 c.p.
Giuseppe Pavich
All'esame della suprema Corte viene sottoposta, una volta di più, la vexata quaestio della distinzione fra sequestro di persona a scopo di estorsione e sequestro di persona “semplice” (ossia ex art. 605 c.p.), nel...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi