GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
29 SET. 2016
Penale
Sulla validità del risultato fornito dall'etilometro in caso di “volume insufficiente”
Silvio Scotti
La sentenza che si annota offre l'occasione per tornare sul noto tema del funzionamento dell'etilometro, sull'affidabilità delle misurazioni del tasso alcolemico, sul corretto procedimento di utilizzo dell'apparecchio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 SET. 2016
Penale
Incostituzionalità della recidiva obbligatoria aggravata. Prime applicazioni
Gaetano Bonifacio
I giudici della Cassazione, vista la sentenza della Corte costituzionale n.185/2015, dichiarativa della parziale illegittimità costituzionale dell'art. 99, comma 5, c.p. annullavano la sentenza impugnata limitatamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 SET. 2016
Penale
Notizia di reato e referto: gli incerti confini di discrezionalità dell'esercente la professione sanitaria
Cecilia Ruggerini
La Cassazione affronta la quesse l'esercente la professione sanitaria abbia un margine di autonomia, o discrezionalità tecnica, nella valutazione degli elementi di fatto dai quali desumere la configurabilità di un...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 SET. 2016
Penale
Particolare tenuità del fatto: in sede d'archiviazione, e non solo, prestare “particolare” attenzione processuale
Enrico Campoli
In assenza di una specifica richiesta del pubblico ministero, ritualmente notificata alle parti, può il giudice, in sede di archiviazione, applicare la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto?...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 SET. 2016
Penale
Il computo della pena ai fini della concessione della sospensione del procedimento con messa alla prova
Letizia Galati
Ai fini dell'individuazione dei reati ai quali è astrattamente applicabile l'istituto della sospensione con messa alla prova, il richiamo contenuto nell'art. 168-bis c.p. alla pena edittale detentiva non superiore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 SET. 2016
Penale
Udienza preliminare e particolare tenuità del fatto
Francesca Di Muzio
Il giudizio, ex art. 442 c.p.p., ha natura di cognizione piena da parte del giudice, sicché egli ben può operare motivata scelta tra due possibili soluzioni; viceversa, nel giudizio in sede d'udienza preliminare,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 SET. 2016
Penale
Il regime delle impugnazioni avverso i decreti di inammissibilità dell'istanza risarcitoria
Maria Raffaella Falcone
La questione affrontata dalla suprema Corte si snoda attraverso due distinti aspetti procedurali i presupposti di legge per l'adozione di un decreto di inammissibilità de plano ex art. 666, comma 2 c.p.p. e i mezzi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 SET. 2016
Penale
Paziente ricoverato affetto da disturbo bipolare si suicida: lo psichiatra è penalmente responsabile
Giovanni Campese
Con la sentenza che si annota i giudici della suprema Corte hanno nuovamente affrontato il tema della responsabilità penale del medico psichiatra per suicidio del paziente sottoposto alle sue cure-
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 SET. 2016
Penale
Quando l'autoriduzione dell'assegno di mantenimento integra la "violazione degli obblighi di assistenza familiare"
Maria Grazia Pisapia
La questione posta all'attenzione della Cassazione attiene alla configurabilità del reato di cui all'art 570, comma 2, n. 2 c.p., in caso di autoriduzione limitata nel tempo del mantenimento posto a carico di un...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 SET. 2016
Penale
Attività medica d'equipe: nesso di causa e responsabilità del primario
Vittorio Nizza
Ai fini dell'apprezzamento dell'eventuale interruzione del nesso causale tra la condotta e l'evento (art. 41, comma 2, c.p.), il comportamento successivo può avere valenza interruttiva non perché eccezionale ma perché...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi