Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
04 GEN. 2016
Penale
Sentenza Eternit. Applicazione del principio del ne bis in idem e secondo giudizio per il medesimo fatto
Gaetano Bonifacio
In applicazione del principio del ne bis in idem, l'imputato non può essere sottoposto ad un secondo giudizio, se il fatto storico-naturalistico per cui vi è già stata sentenza definitiva è il medesimo di quello...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 DIC. 2015
Penale
La presenza del detenuto dinanzi al tribunale del riesame
Ettore Randazzo
Il soggetto detenuto (per via del provvedimento cautelare impugnato o per altra causa) o internato, o comunque sottoposto ad altra misura privativa o limitativa della libertà personale, il quale intenda, anche per...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 DIC. 2015
Penale
L’utilizzabilità delle sommarie informazioni testimoniali indirette nel giudizio abbreviato
Silvestre Costanzo
Nel momento in cui l'imputato opta per il rito abbreviato conferisce al giudice il potere di definire il processo allo stato degli atti senza osservare le forme dibattimentali, pertanto le sommarie informazioni testimoniali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 DIC. 2015
Penale
Niente sospensione con messa alla prova nei procedimenti con dibattimento aperto prima della legge 67/2014
Valentina Ventura
È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 464-bis, comma 2, c.p.p. nella parte in cui preclude l'ammissione alla sospensione del procedimento con messa alla prova nei procedimenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 DIC. 2015
Penale
Successione di leggi. È più favorevole il fatto previsto come fattispecie autonoma o come attenuante?
Paolo Pittaro
Nella successione delle leggi penali nel tempo, a parità della pena edittale ed a seguito di una valutazione in concreto, è più favorevole la norma che prevede il fatto come fattispecie di reato rispetto a quella...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 DIC. 2015
Penale
Evadere (i domiciliari) “solo un po’”: la lieve entità, lo stesso fatto e le conclusioni opposte
Enrico Campoli
La valutazione di lieve entità del fatto espressa dal giudice in sede di convalida dell'arresto per il delitto di evasione (dagli arresti domiciliari) non impedisce al giudice che ha geneticamente disposto la restrizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2015
Penale
I poteri di impugnazione della parte civile rispetto ai fatti per i quali l’azione penale è prescritta
Angelo Zampaglione
Il giudice di appello, nel dichiarare l'estinzione del reato per prescrizione o per amnistia su impugnazione, anche ai soli effetti civili, della sentenza di assoluzione ad opera della parte civile, può condannare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 DIC. 2015
Penale
Sulla necessità di una puntuale motivazione da parte del giudicante in caso di diniego di concessione delle attenuanti generiche
Pietro Perini
Nel motivare il diniego della concessione delle attenuanti generiche, non è necessario che il giudice prenda in considerazione tutti gli elementi favorevoli o sfavorevoli dedotti dalle parti o rilevabili dagli atti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 DIC. 2015
Penale
Non punibilità per fatti commessi in danno di congiunti, una norma costituzionalmente legittima ma da aggiornare
Valentina Sellaroli
È inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 649, comma 1, c.p. sollevata con riferimento agli artt. 3, commi 1 e 2, e 24, comma 1, della Costituzione. Il tribunale ordinario di Parma, in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 DIC. 2015
Penale
La valutazione della “minore gravità” nei reati di violenza sessuale
Tania Rizzo
Ai fini della configurabilità della diminuente ex art. 609-bis, ultimo comma, c.p., deve farsi riferimento ad una valutazione globale della vicenda, così da potere ritenere che la libertà sessuale della persona offesa...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi