Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
14 LUG. 2023
Penale
I confini tra ricettazione e incauto acquisto
Ranieri Razzante
Con la pronuncia in commento la Suprema Corte afferma che ogni volta che il soggetto agisce accettando il rischio, si configura la ricettazione poiché è sufficiente una conoscenza tale da riconoscere l'antigiuridicità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 LUG. 2023
Penale
Liberazione condizionale e condannati ostativi non collaboranti
Lorenzo Cattelan
Il caso sottende essenzialmente due questioni: la natura giuridica della liberazione condizionale e la disciplina applicabile alle richieste di liberazione condizionale presentate da detenuti ostativi “non collaboranti”...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 LUG. 2023
Penale
Riesame scannerizzato e firmato digitalmente: nessuna inammissibilità
Carmelo Minnella
La quaestio in esame risulta la seguente: qualora l'atto nativo digitale di impugnazione, dopo la sua stesura con un programma di videoscrittura, viene stampato e successivamente scannerizzato e ritrasformato così...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 GIU. 2023
Penale
Riforma Cartabia: è competente il giudice di pace per le lesioni lievi divenute procedibili a querela
Aldo Natalini
L'inedita questione esaminata dalla sentenza annotata involge le (indirette) conseguenze processual-sanzionatorie del mutato regime di procedibilità del reato di lesioni personali per effetto della riforma Cartabia.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GIU. 2023
Penale
Finanziamenti infragruppo: esclusa la responsabilità per bancarotta se provata l'esistenza di vantaggi compensativi per la danneggiata
Vittorio Nizza
La Corte nel caso di specie viene chiamata a pronunciarsi su una vicenda peculiare che vede il legale rappresentante di una società dichiarata fallita, imputato per il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 GIU. 2023
Penale
Utilizzabilità delle dichiarazioni della persona offesa e contraddittorio “impossibile”
Megi Trashaj
Saul A. Clerici
La sentenza in commento si pone nel solco di una giurisprudenza ormai consolidata che mira a contemperare le esigenze di garanzia del giusto processo con l'utilizzabilità di dichiarazioni acquisite in fase di indagine....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GIU. 2023
Penale
Il rapporto tra l'interdittiva antimafia e la misura di prevenzione del controllo giudiziario richiesto dall'impresa
Simone Bonfante
La decisione in esame si inserisce nel solco di una ormai copiosa giurisprudenza di legittimità che ha delineato i contorni di un istituto di recente introduzione nel nostro ordinamento: la misura di prevenzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 GIU. 2023
Penale
Abbreviato: inutilizzabili le dichiarazioni spontanee dell'indagato non inserite in un atto da lui sottoscritto
Mario De Giorgio
La Corte di cassazione, con la pronuncia in commento, ha ribadito l'inutilizzabilità anche in sede di giudizio abbreviato delle dichiarazioni spontanee dell'indagato non inserite in un atto da lui sottoscritto.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 GIU. 2023
Penale
La Consulta definisce i nuovi orizzonti applicativi del diritto al silenzio
Susanna Schiavone
La doppia questione rimessa al vaglio della Consulta involge la latitudine applicativa del diritto al silenzio, con riferimento alle dichiarazioni rese dall'indagato o dall'imputato in relazione alle proprie qualità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 GIU. 2023
Penale
Le Sezioni Unite escludono il raddoppio delle pene per l'abusivismo finanziario
Enrico Basile
Accertata l'esistenza di un contrasto interpretativo circa il trattamento punitivo per il delitto ex art. 132 TUB, la questione è rimessa e decisa dalle sezioni unite del Supremo Collegio.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi